Vai direttamente ai contenuti

Cos'è e come si misura l'alesaggio?

28 Apr 2024

Chi lavora in un'officina meccanica deve prendere confidenza anche con una serie di misure e parametri tecnici per gestire al meglio le operazioni. Come avviene, ad esempio, con il concetto di alesaggio. In molti casi pensiamo solo a smontare e rimontare motori, gestendo le varie fasi per riparare problemi e fare in modo che un meccanismo ritorni al suo splendore originale. In effetti, ciò che conta è il risultato ma per ottenerlo dobbiamo avere anche una base teorica.

Altrimenti rischiamo di consegnare lavori zoppicanti e magari possiamo commettere errori sostanziali, imperdonabili. Ecco perché è importante approfondire alcuni concetti. Come, ad esempio, quelli legati all'alesaggio di un elemento.

Cos'è l'alesaggio, una definizione tecnica

Con questo termine intendiamo il diametro interno di un cilindro, ovvero l'elemento meccanico di un motore che ospita  lo scorrimento del pistone sostenuto dalla biella e dall'albero. L'alesatura, invece, è l'operazione necessaria per correggere questo parametro e aumentare il diametro del foro per ottenere un nuovo diametro del cilindro su un determinato motore.

Il termine alesaggio deriva dal francese alésage (ovvero foro) e si usa in diversi ambiti meccanici. Il concetto, però, è diffuso soprattutto per intendere il diametro dei cilindri nei motori a combustione come quelli di auto, moto e mezzi simili.

Il rapporto alesaggio/corsa, a cosa serve?

Per capire esattamente cos'è e a cosa serve l'alesaggio bisogna rapportare questa dimensione - ovvero il diametro di un cilindro motore - per un altro parametro fondamentale per chi si occupa di meccanica: la corsa del pistone.

Ovvero la distanza che percorre tra il punto morto inferiore e quello superiore. Il rapporto alesaggio e corsa si effettua con una semplice divisione tra unità di misura uguali, come  in millimetri, e oscilla tra 0,6:1 e 1,4:1 (fonte Wikipedia).

Dividendo alesaggio per corsa si ottengono informazioni preziose sul tipo di motore che stiamo osservando. Ad esempio, nel caso in cui alesaggio e corsa sono uguali abbiamo un motore quadro, sarà superquadro o a corsa corta con l'alesaggio superiore alla corsa e sottoquadro nel caso opposto. Quest'ultima opzione è tipica per le auto di serie.

Calcola la cilindrata con alesaggio e corsa

Altra operazione che possiamo ottenere con l'alesaggio e la corsa: il calcolo della cilindrata motore. La formula per ottenere questo dato è chiara, basta avere un minimo di conoscenze matematiche per arrivare a un risultato utile per i tuoi lavori:

Pi greco/4 * alesaggio al quadrato * corsa

Per esempio, se hai un motore con un alesaggio di 90 mm e una corsa di 85 mm, puoi calcolare la cilindrata in questo modo: 3.14159/4 * 90 al quadrato * 85. Così puoi avere tutte le informazioni, ma in alternativa puoi utilizzare un calcolatore automatico di cilindrata. Tipo questo performancetrends.com/Calculators/Engine-Displacement.

Come misurare l'alesaggio? Con quali strumenti?

È chiaro che sapere con esattezza il valore dell'alesaggio è importante per conoscere a fondo il motore e completare tutte le tue attività. Ma come si misura questo parametro? Qualcuno potrebbe pensare di sfruttare un qualsiasi calibro.

Così da ottenere la distanza precisa da un punto all'altro, in realtà non è questa la soluzione giusta. Per ottenere la giusta misura, precisa, devi utilizzare un alesametro professionale, in grado di comparare in automatico alesaggio e corsa.

alesametro

Quale soluzione preferire per la tua officina personale o professionale? Dipende. I modelli digitali permettono di avere una precisione unica ma chi lavora ogni giorno con motori e cilindrate preferisce dei kit di alesametri completi e strutturati.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0