Vai direttamente ai contenuti

A cosa serve il cartongesso ignifugo e quando si usa

20 Apr 2025

Il cartongesso ignifugo è uno standard qualitativo indispensabile per determinati ambienti e per avere massima sicurezza sia in casa che in azienda. Questo materiale, in buona sintesi, è costituito da una lastra di gesso rivestita da cartone.

Ma non un cartone qualsiasi: è un prodotto ad alta resistenza, in grado di conferire all'anima stabilità, tenacia e applicabilità. Infatti è possibile forare il cartongesso (ecco una guida) ma anche tagliarlo e applicarlo in diverse circostanze.

Ad esempio per realizzare pareti divisorie, controsoffitti ed elementi di arredo. E se hai bisogno di una protezione passiva dal fuoco puoi utilizzare un prodotto specifico, ovvero il cartongesso ignifugo. Quali sono le sue proprietà e caratteristiche tecniche? Quando usare i pannelli con queste soluzioni? Ecco una guida dettagliata per i tuoi lavori.

Cos'è il cartongesso ignifugo, definizione

Il cartongesso ignifugo è una variante del modello standard che offre una maggior resistenza alle fiamme. Viene venduto e applicato sempre in forma di pannelli ma la sua composizione è tale da risultare meno reattivo nei confronti del fuoco.

Quindi questo materiale edile viene utilizzato in ambienti in cui è necessario avere una protezione superiore. O comunque è richiesto un ambiente capace di reagire positivamente alle alte temperature scaturite dalle fiamme di un incendio.

Come si riconosce il cartongesso ignifugo?

Il metodo più semplice per identificare i pannelli di cartongesso ignifughi è il colore: quelli antifuoco sono di colore rosa. Per essere sicuri è utile verificare la presenza della dicitura "materiali di tipo F". Inoltre, bisogna distinguere tra pannelli di categoria A1 o A2: incombustibili e bassa combustibilità. Ricorda che lo spessore del cartongesso ignifugo non basta per riconoscerlo: di solito, questa struttura è di circa 1 centimetro e non rappresenta una discriminante.

Com'è composto il cartongesso ignifugo?

La vera rivoluzione di questo materiale è la sua articolazione in diversi strati. Alla base c'è sempre la lastra di gesso: è già un ostacolo alla propagazione delle fiamme dato che il gesso contiene delle piccole quantità di acqua (due molecole H2O di cristallizzazione per ognuna di solfato di calcio) che si liberano con le alte temperature e rallentano il fuoco.

Ma la vera differenza è la presenza di fibre di vetro e altri materiali, come la vermiculite o la perlite, che offrono una protezione antincendio rendendo il cartongesso più stabile di fronte al fuoco. Inoltre, il cartone di rivestimento viene trattato con sostanze ritardanti per le fiamme: questa copertura appare più spessa e densa rispetto al cartongesso standard.

Quando si utilizza questo materiale?

La scelta del cartongesso resistente al fuoco è subordinata alle indicazioni del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza: secondo queste opzioni, bisogna montare pannelli ignifughi nel momento in cui si realizzano spazi per strutture pubbliche e affollate. Ad esempio, quelli che riguardano ospedali, cinema, uffici, teatri, palazzetti sportivi, cucine. Anzi, proprio dove ci sono fiamme e attrezzature industriali è necessario optare per pannelli di cartongesso ignifughi.

Come si monta il pannello ignifugo

Le procedure per montare i pannelli di cartongesso resistenti al fuoco sono simili a quelle delle condizioni standard. Devi definire le strutture in metallo per agganciare i blocchi in modo da ottenere il risultato preferito. Poi, con gli strumenti adeguati tipo lame e seghetti alternativi devi tagliare i pannelli in modo da creare le forme che ti servono.

frese a tazza

Per effettuare dei fori larghi, inoltre, puoi utilizzare le seghe a tazza bimetalliche. Grazie a questi strumenti possiamo realizzare dei fori precisi nelle strutture in cartongesso, sia standard che ignifugo. Ricorda che dopo il montaggio puoi trattare il cartongesso con le vernici adeguate ai tuoi gusti, che possono essere sempre a prova di fiamma.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0