
Come aprire una serratura bloccata
Questo è uno dei punti da valutare: lo sblocco di una porta che non vuole aprirsi. Motivo? Le cause possono essere diverse ma devi essere sempre pronto a smontare una serratura boccata. In molti casi non puoi fare altro che chiamare il fabbro.
Se si tratta di una porta blindata conviene avere la consulenza dell'azienda che ha montato la serratura perché sarà veramente difficile aprire la porta senza demolirla con un flessibile per metallo o la sega circolare che usano i pompieri.
Però non è detta l'ultima parola: se la serratura non è un modello avanzato - tipo quelle delle porte interne - e il problema riguarda un semplice deterioramento dei meccanismi si può ancora fare qualcosa smontando la serratura bloccata.
Prima di smontare prova a sbloccare
Questa è una scelta saggia. Non sempre conviene iniziare subito a smontare la serratura per provare ad aprire la porta che non ne vuole sapere di collaborare. In realtà ci sono diverse soluzioni che puoi mettere in pratica per sbloccare una maniglia o una serratura che non si apre. Vuoi approfondire l'argomento? Continua a leggere.
Muovi la maniglia e la chiave
A volte la serratura non è bloccata: c'è solo un problema di allineamento. Il meccanismo non è più quello di un tempo e per aprire la porta c'è bisogno di trovare il giusto allineamento tra i vari elementi. Quindi, prima di smontare la serratura per sbloccare il tutto con la forza prova a muovere la chiave all'interno della serratura.
E, contemporaneamente, gioca con la maniglia. Spesso si risolve tutto così ma poi occupati della giusta manutenzione: basta un attimo per ritrovarsi con una porta che non si apre. Meglio prevenire e smontare la serratura per oliare il tutto.
Verifica presenza di colla o vernice
Spesso la serratura è bloccata a causa di un agente ostruente. La chiave non entra o non si muove semplicemente perché è stata tappata la serratura. In questi casi conviene utilizzare il giusto solvente per eliminare il blocco. Poi lubrificare la chiave e provare a girare. Ovviamente evitando di forzare per evitare rotture.
La vernice spesso cade sulle serrature dopo aver verniciato le ante e per risolvere questo problema basta usare l'acqua ragia o altri solventi specifici. Per la colla, evidentemente, c'è stato un atto vandalico intenzionale. Ma anche in questi casi puoi trovare diversi prodotti in commercio che sciolgono anche il collante più aggressivo.
Usa un lubrificate per meccanismi
Questo è uno dei problemi comuni. Spesso, quando le serrature non vengono utilizzate per molto tempo, il metallo che compone il meccanismo di chiusura e apertura si inceppa. A causa anche di eventuali agenti atmosferici: se si tratta di una porta esterna, magari vicino al mare, può capitare che si crei uno strato di ossido che blocca.
Questo è il caso tipico che si registra: metti la chiave ma non gira. Però senti che la serratura non è del tutto bloccata, qualcosa si muove. Prova a spruzzare un po' di liquido sbloccate con un beccuccio di precisione. Lascia agire e riprova.
Altra soluzione: la grafite. Anzi, la polvere lubrificante basata su questo minerale. A differenza delle altre soluzioni, è un prodotto solido che ha il compito di sbloccare serrature e permettere alle chiavi di svolgere il proprio lavoro.
Smontare la serratura bloccata
In alcuni casi non è possibile risolvere semplicemente lubrificando i meccanismi della serratura che non ne vuole sapere di smuoversi. Ecco perché bisogna armarsi di qualche attrezzo per smontare la serratura. Cosa serve? Di sicuro un buon kit di cacciaviti per togliere la protezione principale e accedere al meccanismo.
In questo modo però si raggiunge solo il meccanismo della maniglia. Questa soluzione può essere utile nel momento in cui il problema riguarda, ad esempio, una porta bloccata a causa del pomello che gira a vuoto. Qui il problema può essere il frutto che collega le due estremità che si sposta: cosa fare in questi casi?
Basta un semplice allineamento per risolvere il problema. Se invece la serratura è completamente bloccata devi solo chiamare il fabbro per un intervento specifico.
Cosa non fare se la porta è bloccata
Ci sono degli errori che compromettono la porta e la serratura. Ad esempio? Forzare la rotazione della chiave. Questo può essere motivo di rottura e intervento d'emergenza per rimuoverla. Spesso si può usare anche un uncinetto per toglierla.
Se la inserisci ma senti che non gira vuol dire che non devi forzare, non c'è bisogno di usare la forza: rischi solo di spezzare la chiave e aumentare l'entità del problema. Perché poi devi usare una pinza a becco sottile per tentare di recuperare il pezzo rotto.