Vai direttamente ai contenuti

Tutto quello che devi sapere sul goniometro professionale

05 Jan 2025

Il goniometro professionale condivide veramente tanto con lo strumento che spesso si trova anche sui banchi della scuola primaria o quelli degli istituti tecnici per il disegno. Ma di cosa si tratta esattamente?

Di cosa stiamo parlando? La risposta è semplice, il goniometro usato per il disegno tecnico è uno strumento per misurare e definire gli angoli in modo preciso. E senza timore di sbagliare soprattutto se si usa il goniometro digitale professionale.

In realtà questa mezzaluna (anche se in alcuni casi è una sfera completa) può essere utilizzata in ambienti legati alla manutenzione, all'edilizia, alla costruzione di oggetti di legno, di plexiglass o di metallo. Chiaramente non puoi utilizzare un goniometro per la scuola in queste circostanze: serve uno strumento professionale come quello che trovi sul sito Ineco.

Cos'è il goniometro, una definizione

Il goniometro professionale, parente stretto di quello che si usa a scuola o negli istituti per geometri, è un utensile che viene sfruttato per scoprire e disegnare angoli precisi. Quindi puoi misurarne l'ampiezza e definire un angolo in gradi.

Questo strumento può essere di forma circolare con misura di 360° o semicircolare di 180°. I modelli scolastici sono in plastica trasparente mentre i goniometri professionali sono in metallo. Anche perché questa soluzione risulta più resistente.

Come è fatta la scala del goniometro

Nei modelli scolastici, ci sono due scale: una esterna che va da 0 a 180 (o 360) in senso orario e un'altra interna che segue lo stesso percorso ma in direzione antioraria. I modelli tecnici per usi professionali spesso sono più facili da consultare.

In realtà, la sintesi è uguale per tutti i modelli: al centro c'è un vertice che deve coincidere con quello dell'angolo da misurare con la numerazione che si trova sull'area circolare. Poi, nei modelli professionali abbiamo anche l'asta con sistema di bloccaggio. Qui trovi un esempio di goniometro per le esecuzioni che puoi sfruttare in edilizia o carpenteria.

goniometro professionale

Quale soluzione scegliere? Come acquistare un goniometro professionale? Consigliamo un modello in metallo indeformabile, robusto e con incisioni al laser in modo che restino sempre ben visibili. Esistono modelli con aste di diverse lunghezze in modo da adeguarsi alle esigenze sul campo. Ecco alcuni modelli da prendere in esame:

 Come utilizzare un goniometro professionale

L'uso di questo strumento non è così dissimile da quello scolastico. La prima operazione: far coincidere il vertice dell'attrezzo con quello dell'angolo e lo zero con uno dei lati. Poi, leggere la numerazione che si trova sulla scala per individuare il grado.

In questo modo poi avere informazioni sia su quali sono i gradi di un angolo già in essere, sia disegnare un angolo che poi dovrà essere sagomato con gli strumenti che conosciamo. Come ad esempio la sega a gattuccio, il seghetto alternativo a filo, la troncatrice da banco da 1400W, la sega circolare a batteria.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0