Vai direttamente ai contenuti

Quali sono i principali difetti di saldatura?

20 Oct 2024

I difetti di saldatura sono una serie di imperfezioni e irregolarità che spesso caratterizzano quest'operazione. Operazione basata su fusione e ancoraggio di materiali tenaci come il ferro e l'acciaio. Quindi è normale che possono presentarsi dei problemi durante la lavorazione. In realtà molto dipende da due fattori principali: l'esperienza del saldatore e la qualità dei materiali. Senza dimenticare il contesto esterno, anche se dovrebbe essere l'operatore a valutare se e quando saldare.

Ma è importante valutare dove si lavora. Questi aspetti - definiti dalla norma UNI EN 6520-1 - possono determinare la presenza o meno dei difetti di saldatura. Ma quali sono i punti essenziali? A cosa dobbiamo fare attenzione quando dobbiamo unire solidamente due pezzi di metallo? In questo articolo elenchiamo i principali difetti della saldatura.

Tipi di difetti divisi per categoria

Come puoi ben immaginare, ci sono diverse tipologie di problemi che possono interessare la saldatura dei materiali metallici, dato che si tratta di un'operazione complessa che si basa sull'equilibrio tra operatività e caratteristiche tecniche che devono superare determinati test meccanici. Ecco cosa può minacciare, in modo più o meno grave, una saldatura. 

Problemi interni

Abbiamo diverse condizioni, come ad esempio la porosità o la presenza di scorie. Nel primo caso ci riferiamo a zone di materiale assente nella saldatura che creano piccoli vuoti nel metallo fuso, indebolendo il lavoro svolto.

Questo può essere causato da un lavoro eseguito non a regola d'arte ma anche dalla presenza di elementi che hanno contaminato l'area di lavoro, come polvere o vernici. Il difetto di saldatura dipeso dalle scorie riguarda un aspetto specifico: la presenza di materiali legati a precedenti passate di saldatura, quindi si possono registrare inclusioni di rame o tungsteno.

Difetti superficiali

Ce ne sono diversi, si inizia dalla classica soffiatura (o blowholes) con bolle d'aria sulla superficie della saldatura che nascono a causa del gas intrappolato. Si continua dai crateri che si verificano nel momento in cui la saldatura si interrompe.

Penetrazione e fusione

Due difetti tipici della saldatura: penetrazione e fusione incompleta. Nel primo caso, il materiale fuso non entra alla perfezione e lascia parte del giunto non saldato. Nel secondo, invece, sono i metalli che non si fondono e quindi non si uniscono. In sintesi, c'è una mancanza di legame fra i cordoni di saldatura o fra il metallo che può essere sporco.

Cricche

Un tipico problema legato ai difetti di saldatura. Le cricche sono delle lesioni colelgate a un brusco cambio di temperatura. Ad esempio, ci possono essere cricche calde crepe che si formano durante il raffreddamento del metallo fuso, causate da sollecitazioni termiche e da una composizione chimica non ottimale. Quelle fredde, invece, si manifestano quando la temperatura è completamente scesa infatti gli ultimi controlli di una saldatura si effettuano dopo diverse ore.

Profilo della saldatura

In questo caso parliamo di Overlap, sovrapposizione del materiale di saldatura che si estende oltre i bordi del giunto. In questo modo si genera una sporgenza che può ridurre la resistenza del giunto. Inoltre possiamo citare in questa sezione tutto ciò che riguarda una forma errata della saldatura che in qualche modo non permette di ottenere un risultato solido. Quindi l'intervento risolutivo deve essere valutato in base alla resistenza del risultato finale.

 Come evitare gli errori e i difetti di saldatura

Prima della saldatura, assicurati che le superfici dei materiali da unire siano pulite da ruggine, vernice, olio, grasso e altri elementi che potrebbero contaminare l'area di lavoro e compromettere la qualità della saldatura: questa è la prima regola.

Infatti, gran parte dei difetti di saldatura si presentano a causa di questi dettagli. Molto importante è il dove decidi di saldare: evita ambienti umidi o in presenza di correnti d'aria che potrebbero compromettere la stabilità dell'operazione. Ovviamente, le competenze di chi salda devono essere adeguate. E dedicate alla singola operazione.

Ad esempio, bisogna sapere che alcuni metalli come l'acciaio ad alto tenore di carbonio o le leghe speciali richiedono pre-riscaldamento per evitare cricche. Allo stesso modo, il raffreddamento lento (noto come post-riscaldamento) può essere indispensabile per ridurre la tensione interna e prevenire le fratture. Bisogna mantenere una velocità di saldatura uniforme per evitare difetti come eccessiva penetrazione o mancanza di fusione. Sembra difficile, vero?

spary saldatura

Lo è, senza meno. Saldare non è un lavoro semplice e in controlli devono essere effettuati sempre a fine lavoro. Ma è chiaro che tutto ciò si impara con l'esperienza, anche facendo errori e riprovando dopo aver riportato dei difetti sulla saldatura. Che in parte possono essere ridotti grazie all'uso di determinati prodotti come lo spray per saldatura Ineco, che  impediscono il grippaggio delle gocce di saldatura.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0