Vai direttamente ai contenuti

Idropulitrice: acqua calda o fredda, quale scegliere?

13 Oct 2025

Quando devi scegliere una idropulitrice per le tue attività in giardino o in garage hai questo dubbio: meglio un modello ad acqua calda o fredda? La differenza è sostanziale perché grazie a queste caratteristiche puoi ottenere effetti divergenti.

Ma dipende anche da cosa devi fare: una idropulitrice è fondamentale per diverse attività difficili da svolgere diversamente: dalla pulizia dell'auto a quella dei viali in giardino, fino alla manutenzione della strada pubblica. Preferisci utilizzare un modello in grado di operare con acqua calda o è meglio rimanere su quella fredda? Ecco i pro e i contro di queste opzioni.

Cos'è l'idropulitrice e come si utilizza

Alcune indicazioni di base per contestualizzare l'argomento: l'idropulitrice, che può essere elettrica o con motore a scoppio, è uno strumento che rimuove sporco e incrostazioni grazie a un getto d'acqua ad alta pressione, generato da una pompa, che viene diretto da un'impugnatura a due mani. Ci sono degli accessori per migliorare il lavoro specifico come la pulizia dei pavimenti o dell'auto. Ma con questo utensile puoi operare anche su terrazzi, moto, piscine, muri, pavimentazioni esterne.

idropulitrice

Il getto può essere regolato in modo da essere ampio o stretto, l'acqua entra dalla rete idrica alla quale ti colleghi con il classico tubo, viene messa in pressione dalla pompa attivata dal motore: per usi domestici si raggiungono dai 100 ai 130 bar con portata di 350 l/h, mentre per applicazioni professionali servono oltre 500 l/h e pressioni dai 150 fino ai 500 bar.

Perché usare acqua calda o fredda?

Il motivo: stiamo parlando dell'agente principale, del liquido utilizzato per sciogliere il grasso e le impurità. Se utilizzi l'acqua calda nell'idropulitrice hai dei risultati migliori quando devi eliminare i grassi, disinfettare (la maggior parte dei batteri viene uccisa in 5-10 minuti a 60-70 °C, fonte WikiPedia) e attivare i detergenti per ottenere il massimo dalla loro chimica. Proprio perché sono progettati per lavorare con l'acqua a temperatura elevata. Ma non sempre questa è la soluzione. 

L'acqua fredda, infatti, anche se pulisce con minor forza lo sporco più difficile da togliere, risulta adeguata per delle superfici che mal tollerano gli interventi più gravosi. Quindi devi capire se scegliere un'idropulitrice ad acqua calda o fredda.

Caratteristiche dei due modelli: pro e contro

Iniziamo a descrivere le condizioni e le caratteristiche di queste idropulitrici, con pro e contro. Il modello ad acqua fredda è più economico, sia nell'acquisto che nella spesa in termini di consumi. Si possono usare senza problemi per rimuovere sporco superficiale, polvere, fango. Le idropulitrici ad acqua fredda sono perfette se devi pulire il viale del giardino dall'umidità, l'auto dopo una gita fuori porta o il terrazzo rimasto alle intemperie per tutto l'inverno.

Ma con oli, grassi e sporco incrostato non sono l'ideale: devi insistere parecchio e usare più detergente, con un risultato non al top. Le idropulitrici ad acqua calda fanno il lavoro sporco e lo fanno senza battere ciglio: l'acqua calda scioglie grassi e oli, la pulizia è molto più veloce ed efficace. Sono indispensabili ovunque ci sia unto e sporco. Costano di più (anche il doppio o il triplo), sono più ingombranti, consumano più energia e richiedono più manutenzione. Ecco una sintesi:

Idropulitrice ad acqua fredda

Pro
  • Li paghi molto meno quando le acquisti.

  • Non hai caldaie o resistenze da controllare.

  • È più leggera e compatta, la sposti facilmente

  • Consuma meno energia elettrica.

  • Manutenzione quasi zero, sono macchine semplici.

Contro

  • Non lavora bene con grassi e oli.

  • Consumi più detergente chimico.

  • I tempi di lavoro si allungano notevolmente.

Dove conviene usarla

  • Pulizia auto, moto, biciclette.

  • Viali, marciapiedi, cortili, muretti.

  • Mobili da giardino in plastica o resina.

  • Pavimenti esterni in pietra o cemento.

  • Cancelli, ringhiere, persiane.

Idropulitrice ad acqua calda

Pro

  • Scioglie grassi e oli facilmente.

  • Riduce i tempi di lavoro.

  • Usi molto meno detergente chimico

  • Igienizza grazie alle alte temperature

  • Elimina incrostazioni vecchie e sporco.

Contro

  • Costa molto rispetto a una ad acqua fredda.

  • È più pesante, ingombrante e difficile da muovere.

  • Consuma molta più energia per riscaldare l'acqua.

  • Richiede manutenzione più frequente.

  • Alcuni materiali delicati potrebbero danneggiarsi.

Dove conviene usarla

  • Officine meccaniche.

  • Ristoranti e cucine professionali.

  • Ambienti in cui serve igienizzare.

  • Cantieri edili e mezzi pesanti.

  • Impianti industriali.

Meglio idropulitrice ad acqua fredda o calda?

Dipende dalle tue necessità. Se non hai esigenze specifiche, come ad esempio la pulizia di strade pubbliche o di capannoni industriali, ma devi solo fare manutenzione in giardino e lavare l'auto la domenica, può andare benissimo un'idropulitrice ad acqua fredda: è economica, pratica, leggera ed efficace. Insomma, è perfetta per chi non ha grandi necessità.

Se devi sciogliere macchie di grasso e olio - come capita a chi si occupa della manutenzione del suolo pubblico o lavora in un ristorante, in un'officina - conviene puntare ai modelli che operano con acqua calda. Che sono più dispendiosi e articolati, però necessari per impieghi gravosi. Ma non conviene se le esigenze non richiedono questa caratteristica.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0