Come illuminare un cantiere? Ecco norme e lampade
Uno dei punti essenziali per gestire al meglio i lavori durante tutte le ore del giorno e della notte: l'illuminazione di un cantiere. In alcuni casi, infatti, le attività non possono interrompersi con il calare della luce del sole e devono continuare anche nel tardo pomeriggio. O di notte. Pensa a tutte le attività svolte in emergenza o a quei lavori che devono essere chiusi.
Ovviamente rispettando un tempo ben preciso. A prescindere dai casi, in ogni cantiere può capitare di dover sfruttare l'illuminazione artificiale per chiudere i lavori. Quello che devi valutare, però, riguarda due punti essenziali: la normativa di riferimento per l'illuminazione del cantiere edile o navale, e le tecniche fondamentali per ottenere un buon risultato.
Riferimenti normativi per l'illuminazione nei cantieri
Illuminare un cantiere non vuol dire solo accendere delle luci a caso, ci sono delle norme ben precise per fare in modo che si rispetti la sicurezza sul posto di lavoro. Il riferimento centrale è il Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).
L'articolo 96 e l'allegato IV stabiliscono che i luoghi di lavoro devono avere un’illuminazione naturale sufficiente. Se non basta, si può fare riferimento a quella artificiale che deve essere adeguata alle condizioni di sicurezza e non deve abbagliare o creare zone d’ombra. Si aggiungono le norme UNI EN 12464-2 per l’illuminazione dei luoghi esterni, compresi i cantieri.
Questo standard tecnico indica valori minimi di illuminamento (lux) in base alle attività: almeno 50 lux per lavori generici e 100–200 lux per attività più precise. Il tutto con il contributo di apparecchiature di illuminazione protette da urti e umidità.
Come illuminare un cantiere: gli strumenti
Abbiamo capito che l'illuminazione dei cantieri non è un'attività da svolgere a caso: per i grandi progetti ci possono essere dei consulenti dedicati che si occupano di gestire quest'aspetto, individuando tutti i punti da illuminare con gli strumenti adeguati. Ma quali sono gli strumenti specifici per questo lavoro? Ecco la lista degli utensili indispensabili e delle strutture.
Torri faro
La prima soluzione utile per illuminare in modo efficace un cantiere edile che deve essere operativo anche di notte è quella della torre faro. Ovvero, una struttura alta e robusta in grado di sostenere una buona quantità di luci LED ad alta potenza.
Queste torri possono essere alimentate con generatore elettrico o attaccarsi alla rete elettrica principale, ovviamente in questo secondo caso abbiamo grande efficienza e basso rumore. Ma anche consumi ridotti. D'altro canto, dove non ci sono connessioni dirette è l'unica soluzione possibile per illuminare grandi aree in modo efficace e sicuro.
Faretti LED
Una buona soluzione per gestire l'illuminazione in punti specifici: utilizzare dei faretti LED con supporto per posizionare delle luci potenti in zone specifiche. Queste opzioni sono utili dove devi avere un focus particolare e non puoi appoggiarti solo all'illuminazione generale: sono particolarmente utili anche in garage e officine, quando hai bisogno di un supporto extra.

Il vantaggio dei faretti LED portatili da cantiere è che ti permettono di spostare la luce dove serve e gestire l'illuminazione in modo pratico. Assicurati di acquistare prodotti che forniscono una luce omogenea, potente, come quella dei proiettori Total che trovi su Ineco da 1800 lumen, per ottenere massima visibilità anche in zone molto circoscritte del cantiere edile.
Torcia frontale
Passiamo alle soluzioni dedicate alle singole attività. Per semplificare operazioni specifiche, in situazioni di poca luce e nelle quali devi avere le mani libere, puoi utilizzare la lampada LED da testa che si indossa sul casco o in testa. La soluzione Total proposta da Ineco è regolabile e può passare da 200 a 50 lumen, una potenza adeguata per le tue attività di precisione.
Lampade da lavoro
Ci sono diverse opzioni che ti consentono di ottimizzare la luminosità del cantiere e, nello specifico, degli angoli dedicati alle attività di precisione. Queste lampade da lavoro si possono utilizzare in un luogo specifico in cui si svolgono attività dedicate, ma sono strumenti utilizzati anche da elettricisti e meccanici nelle relative officine. Le opzioni a disposizione:
Queste opzioni sono perfette per avere delle luci potenti e itineranti, in modo da dirigere il fascio luminoso lì dove serve. E ottimizzare qualsiasi fase del lavoro in modo da migliorare le attività e ridurre le percentuali di errori dovuti alla scarsa luce.