Vai direttamente ai contenuti

Ecco l'incudine: cos'è, come si usa e come si mette in sicirezza

19 Sep 2025

L'incudine è un accessorio fondamentale quando decidi di organizzare lo spazio in garage o nell'officina. Questo blocco di metallo si monta prevalentemente sul bancone ma, in alcuni casi, prevede un supporto indipendente da tenere vicino all'area in cui hai bisogno di questo tipo di attrezzo. Che, ricordiamolo, per quanto semplice è ben strutturato.

Questo utensile è pensato in modo da rispondere alle necessità dell'operatore. Non si tratta, semplicemente, di avere un blocco di metallo pesante sul quale battere il martello: ecco tutto quello che devi sapere su uso e forma dell'incudine.

Cos'è l'incudine, una definizione

L'incudine è un attrezzo usato per la lavorazione dei metalli. È costituito da un blocco massiccio di ferro o acciaio con una superficie sulla quale battere. Di base, l'incudine è un supporto stabile usato dai fabbri durante la fucinatura, permette di modellare metalli con martello o mazza. Più in generale, viene usato come base resistente per qualsiasi tipo di percussione, anche per dettagli millimetrici. Non a caso esistono incudini di diverse misure, adatte anche ai lavori di gioielleria.

Caratteristiche tecniche e parti

Come puoi ben immaginare, l'incudine è formato da diverse parti anche se si tratta di uno strumento piuttosto semplice. Il suo corpo è composto dalla faccia (o tavola) che è la superficie piatta superiore dove si appoggia il pezzo da lavorare.

incudine

Deve essere liscia, omogenea e resistente. Poi c'è il becco: è la parte conica laterale, usata per curvare e modellare il metallo. Dall'altro lato, alcuni modelli hanno il calcagno o lingua con forma triangolare ma piana, utilizzata come superficie di battuta ausiliaria e per la piegatura. Infine abbiamo la base che si appoggia e fissa o al bancone o a un ceppo di legno.

Una domanda tecnica: a cosa servono i fori che noti sulla facciata principale dell'incudine? Il piano ha due aperture, una rotonda e una quadrata, per aggiungere strumenti ausiliari e codoli usati nella lavorazione del metallo.

Funzione e utilizzo dell'incudine

Questo utensile ha una funzione essenziale nelle botteghe dei fucinatori e nelle officine di meccanici e fabbri: è la base d'appoggio per i pezzi metallici - a volte resi malleabili dal calore - per effettuare tutte le attività di deformazione, modellatura e raddrizzamento. Il pezzo viene fermato sulla superficie piana dell'incudine e battuto con angolatura utile.

Senza dimenticare una forza ben specifica. E qui sarà l'esperienza dell'operatore a decidere come distribuire i parametri. Nel frattempo, l'incudine oppone la resistenza necessaria ai colpi del martello per ottenere il risultato desiderato.

Come si fissa un'incudine?

Ci sono diverse soluzioni ma, di solito, la cerchia si restringe a due grandi opzioni: l'incudine da banco e su ceppo di quercia noto come toppo. Quali sono le differenze? nel primo caso, parliamo di una soluzione adatta a lavori poco impegnativi, dove non c'è bisogno di effettuare grandi percussioni così l'incudine sarà fissata a un banco generico.

Il fissaggio avviene con perni robusti che attraversano il legno. Se hai un incudine più grande e pesante, invece, devi prevedere un ceppo di legno robusto in olmo o quercia con almeno 40-50cm di diametro per sostenere la percussione.

Senza un fissaggio solido, l'energia dei colpi si disperde e la precisione non è assicurata. Inoltre rischi di farti male quando l'incudine si sposta! Il piano di lavoro deve essere all'altezza delle nocche, non del polso, e mai fissare un'incudine su supporto leggero.

Forma e tipologie differenti

La discriminante principale per i vari tipi di incudine è la forma. Oggi, nella maggior parte dei casi la produzione è in acciaio, molto più resistente e performante del ferro con il quale si realizzavano i vecchi incudini. Poi ci sono delle differenze in termini di forma e dimensione.

L'incudine standard (come il modello Ineco) è quello con uno o due coni ai lati, bicornia, mentre quello completamente senza viene chiamato tasso. Ci sono strumenti specifici per alcune professioni, come l'incudine per calzolai che ha una forma specifica per sostenere le scarpe e quello piccolo per gli orafi.

Che tipo di martello usare?

Dipende dalla lavorazione e dall'incudine. Su un grande blocco di metallo, utilizzato nelle fucine, nelle officine meccaniche e in quelle dei maniscalco, puoi sfruttare anche la forza di una mazzola di diversi chili per forgiare il metallo con decisione. 

Ma puoi utilizzare modelli meno impegnativi: l'arte della lavorazione dei metalli ci suggerisce che su un'incudine piccola userai martelli adeguati, su quelli grandi puoi sfruttare una varietà più ampia. Non puoi usare una mazza da 2 chili su un'incudine da orefice.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0