Manutenzione del trattore: come lubrificare e quale grasso usare
Capire come ingrassare e lubrificare per fare manutenzione del trattore è un passaggio fondamentale per questa macchina agricola. Chiaramente, alcuni dettagli variano in base al modello ma ci sono dei passaggi fondamentali che devono esser presi in considerazione. In primo luogo, è giusto considerare perché dobbiamo prestare attenzione a questa fase.
Lubrificare e mettere il grasso nei punti giusti, snodi e mozzi specifici, vuol dire fare manutenzione al trattore e allungare la vita di questo fedele alleato dei lavori agricoli per garantire la sua massima efficienza. Dobbiamo considerare che il trattore, per sua natura, è un attrezzo che deve affrontare sfide importanti in ambienti di lavoro non sempre facili.
Agenti atmosferici, polvere, terra e altri elementi possono mettere a dura prova semiassi, snodi e ingranaggi vari. Soprattutto se alla motrice aggiungiamo anche accessori per lavori specifici come il rimorchio, trincia erba, pala e altro ancora. Ecco perché è fondamentale scoprire come lubrificare e ingrassare durante la manutenzione del trattore agricolo.
I tempi della manutenzione per l'ingrassaggio
Quando utilizzi un trattore, devi tener presente che ci sono alcune operazioni di controllo, lubrificazione e ingrassaggio che devono essere eseguite con cadenza regolare. Alcune addirittura dopo ogni utilizzo, altre in seguito a un certo periodo. Questi intervalli sono legati al modello specifico quindi conviene informarsi in modo da rispettare le scadenze.
Ad esempio, in linea di massima, tra i controlli giornalieri durante i periodi di uso intenso abbiamo la verifica del livello dell’olio, dei liquidi del radiatore oltre all’ispezione di cinghie, pneumatici e componenti elettriche. Mensilmente, invece, dobbiamo effettuare un'ispezione delle parti meccaniche e lubrificazione completa. Inclusi giunti, cuscinetti e assi.
Dove mettere il grasso in un trattore?
In linea di massima, ci sono dei punti ben precisi che ti permettono di inserire l'ugello per ingrassare i vari organi composti da cerniere e punti di snodo, assale posteriore di collegamento cingoli, leva frizione centrale, perni leve frizioni di sterzo, cuscinetti delle ruote e quelli reggispinta. In molte circostanze, si pompa il grasso fino alla fuoriuscita per eccesso ma ogni dosaggio deve rispettare le linee guida della casa costruttrice.
L'attrezzatura per manutenzione e l'ingrassaggio
Fondamentale per portare a termine questo lavoro è la scelta degli strumenti giusti per ingrassare e lubrificare il trattore. Proprio come avviene quando decidi di fare la giusta manutenzione di una pala meccanica, anche per questa macchina agricola puoi scegliere gli ottimi ingrassatori a leva professionale per uso intensivo della Groz con cartucce da 600 g.

Per i lavori più intensi e le attività impegnative puoi utilizzare ingrassatori a pedale che minimizzano lo sforzo quando devi lubrificare e ingrassare a più trattori. Ricorda che nell'officina di chi fa manutenzione a un trattore non può mancare vaschette per il recupero dell'olio esausto e una buona scorta di grasso spray per catene, giunti, cerniere e cuscinetti.
Da leggere: come ingrassare escavatori e mini escavatori
Quale grasso e lubrificante usare per un trattore?
Come puoi facilmente immaginare, la scelta del materiale lubrificante e del grasso da usare per la manutenzione del trattore è un passaggio decisivo. Anche in questo caso, attieniti alle indicazioni lasciate dal libretto di uso e manutenzione del singolo mezzo. In linea di massima, la scelta del grasso multiuso (al litio) è fondamentale per garantire la lubrificazione.
Questa soluzione, di colore marrone rossastro, offre resistenza all’acqua e alle temperature elevate o basse. Permette la lubrificazione per giunti e snodi. In alcune circostanze si possono usare grassi speciali come quello al bisolfuro di Molibdeno, perfetto per le parti soggette a forti pressioni come i giunti. Per gli impegni più gravosi e per le situazioni in cui si esige un prodotto adatto a lubrificazione di elementi sottoposti ad alte pressioni si utilizza il grasso alla grafite.