Guida alla scelta e installazione di faretti a LED per la casa
Installare i faretti LED a casa può essere una buona idea per gestire l'illuminazione degli spazi interni ed esterni. Queste luci, infatti, rappresentano un buon equilibrio tra funzionalità, risparmio e flessibilità estetica. Certo, non sono il massimo se ci immaginiamo la preparazione e la ristrutturazione di uno spazio classico. Magari di una villa d'altri tempi.
Però è vero che oggi la scelta dei LED è praticamente indicata per qualsiasi occasione. Dal semplice monolocale all'appartamento minimalista, puoi scegliere e installare faretti LED per ogni occasione. Vuoi scoprire di più e puntare su un'illuminazione veramente speciale? Continua a leggere per scoprire come, quando e perché scegliere questa soluzione.
Cosa sono i faretti LED e quali sono i vantaggi
Prima di scegliere questa soluzione per illuminare casa, ufficio o giardino devi prendere coscienza di cosa stiamo parlando. I LED - acronimo di Light Emitting Diode - emettono luce nel momento in cui vengono attraversati da energia elettrica.
Quindi, a differenza delle normali lampadine a incandescenza, non producono luce sacrificando buona parte dell'energia per generare calore. Vero, quelle alogene hanno risolto in parte il problema ma le lampade LED sono ancora più efficaci.
Infatti, il principale vantaggio di questa soluzione è il risparmio energetico. L'incandescenza nei LED non si presenta, in modo da rendere l'uso di questo sistema di illuminazione anche piuttosto sicuro quando i faretti sono a portata di mano.
Quello che consumi lo trasformi in luce e non in calore che viene dissipato senza una reale funzione. Inoltre, i faretti LED hanno una durata spesso superiore alle 25.000 ore, riducendo la necessità di sostituzioni e manutenzione frequente.
Molti preferiscono sostituire le classiche lampadine e lampadari con i faretti LED perché sono versatili: puoi scegliere il tipo di luce, la forma dell'impianto e la relazione con il contesto. In altre parole, sei svincolato dal classico lampadario.
Quanti tipi di LED puoi scegliere per illuminare
Come anticipato, uno dei vantaggi per chi ristruttura casa e sceglie l'illuminazione LED è la capacità di questo sistema di allinearsi con le tue esigenze estetiche e funzionali. Senza voler garantire una copertura massima di tutte le tipologie di faretti LED per l'illuminazione di un ambiente, possiamo ricordare alcuni elementi fondamentali:
-
LED integrati nel soffitto o nelle pareti, a incasso, anche orientabili.
-
Faretti spot, orientabili. Sia per soffitto che per zone specifiche.
-
Strisce di LED, da usare per illuminare bordi e controsoffittatura.
-
Plafoniere con strisce illuminate di varia forma e dimensione.
Poi esistono delle combinazioni come, ad esempio, le barre che includono più faretti orientabili che illuminano spazi piuttosto ampi. Molto interessante anche i LED montati su un binario che possono essere spostati in base alle esigenze.
L'uso della barra LED sul soffitto o le pareti è una soluzione per aggiungere dei punti luce decorativi e creare un'atmosfera particolare, senza dimenticare che esistono anche faretti per l'esterno, resistenti all'acqua e alle temperature estreme.
Come scegliere i migliori faretti LED
Tra le opzioni per sfruttare i tuoi faretti LED c'è sempre un dubbio fondamentale: quale opzione preferire? Ad esempio, come scegliere le migliori luci d'accento? E quelle per illuminare una casa? Abbiamo delle preferenze per la domotica?
Iniziamo proprio da quest'ultimo punto. Per una casa intelligente possiamo utilizzare lampadine smart che si connettono alla rete domestica facilmente. Poi bisogna considerare la quantità di luce che ti serve in un determinato ambiente.
Non guardare solo i watt, valuta piuttosto i lumen: sono quelli che ti permettono di valutare la reale forza illuminante del LED. Questi parametri ti permettono di valutare anche l'efficienza energetica del sistema di illuminazione per la casa.
Ilrapporto Lumen per Watt indica quanta luce produce un faretto per ogni watt di energia consumata. Ovviamente, l'idea è quella di scegliere il modello con maggiore efficienza e un minor consumo energetico a parità di luminosità
Poi bisogna considerare la temperatura del colore: puoi avere una luce calda per salotto o camera da letto o neutra per la cucina . Una luce fredda si usa per i luoghi dove serve un'illuminazione di precisione, una catena di montaggio, un garage o un magazzino. La temperatura dei LED si misura in Kelvin e 2700K - 3000K sono ideali per un ambiente accogliente.
Montare i faretti LED nel cartongesso
Proviamo a ipotizzare un possibile lavoro con i faretti LED: dobbiamo montare i modelli a incasso in un controsoffitto, come procedere? In primo luogo devi procurarti un trapano manuale, una serie di frese a tazza e gli strumenti per elettricista.

Ipotizziamo che l'impianto elettrico è già installato sotto al controsoffitto: il primo passo è quello di staccare l'elettricità dal quadro generale in modo da poter lavorare in sicurezza. Subito dopo, devi procedere con i fori. In che modo?
Individua i punti dove poter bucare senza danneggiare l'impianto elettrico e toccare il telaio che mantiene il cartongesso (spesso è il modello ignifugo). Utilizza una boccola della stessa dimensione del faretto e monta la fresa a tazza sul trapano. Inizia a forare il cartongesso (ecco una guida dettagliata) utilizzando pressione minima e velocità ridotta. Prima di infilare la luce LED a incasso nel cartongesso devi collegare i cavi e stringere i morsetti. Utilizza pinze, tronchesi e cacciaviti per unire i fili elettrici, subito dopo inserisci il faro e fermalo con i supporti dedicati.