Valigette, borse o trolley: le soluzioni per trasportare attrezzi da lavoro
Uno dei dubbi per chi deve trasportare attrezzi da lavoro per raggiungere un cliente o un amico che ha bisogno del tuo aiuto manuale: cosa utilizzare per portare grandi quantità di utensili (pesanti) senza incorrere in dolori alla schiena?
Può sembrare un problema secondario, spesso ci concentriamo piuttosto all'organizzazione degli utensili in officina e anche questo è un tema decisivo. Ma per chi è abituato o costretto a lasciare la rimessa per raggiungere il punto d'intervento, la questione è centrale. Soprattutto se il luogo in cui si deve operare s trova in punti difficili da raggiungere. Come, ad esempio, un'impalcatura o un traliccio o ancora un palo della luce. Vuoi trasportano gli strumenti necessari al proprio lavoro?
Minuterie
Iniziamo la lista delle opzioni per trasportare il necessario per un lavoro con un valido aiuto: il porta minuterie, una cassetta divisa in scompartimenti di piccole dimensioni. Si usa per avere sempre con sé viti, bulloni, rondelle e chiodi.
Borsa
Una delle soluzioni per trasportare gli attrezzi in modo da raggiungere la postazione di lavoro. Stiamo parlando della borsa con maniglia e tracolla che consente di portare un gran numero di elementi. Puoi scegliere modelli robusti e leggeri, anche con fondo rigido e telaio rinforzato per evitare che il peso di chiavi inglesi e martelli rovini il contenitore.

C'è da dire che questa è l'opzione ideale per percorrere tragitti medio/brevi perché il peso può gravare su braccia e spalle. Ma per interventi rapidi è la soluzione migliore, soprattutto se scegli modelli multitasca per organizzare il contenuto al meglio. Quello che vedi nell'immagine in alto, ad esempio, è un ottimo prodotto per professionisti che si spostano molto.
Trolley
Andiamo verso una soluzione in cui c'è bisogno di un'attenzione in più per la salute e per la comodità dell'operatore. Quando devi portare grandi quantità di attrezzi, anche collegati a prese elettriche come trapani e levigatrici, puoi optare per il classico trolley portautensili. I modelli come quelli proposti da Ineco sono semplici da usare ma robusti, con numerose tasche interne e un telaio rigido che permette di raggiungere ogni strumento con facilità. E senza impegno.
Zaino
Una soluzione comoda e funzionale, perfetta per spostarsi con un buon numero di attrezzi senza gravare sulle braccia o su un'unica spalla come avviene con la borsa a tracolla. Lo zaino portautensili come quello della Total, sul sito Ineco, può avere un gran numero di tasche e sezioni per separare le varie tipologie di attrezzi ed evitare confusione.

Da valutare sempre con estrema attenzione il materiale di realizzazione, come ad esempio il poliestere che è particolarmente robusto, e la presenza di un telaio rigido che facilità l'uso e il trasporto ergonomico. Lo zaino portautensili deve essere così.
Fodera
Passiamo agli strumenti per portare un ristretto numero di utensili in luoghi difficili da raggiungere. Ad esempio, se devi avere sempre a portata di mano un martello o un cacciavite, avendo massima libertà d'uso delle mani e delle braccia, puoi usare la fodera alla cintura: una sorta di marsupio porta attrezzi che ti dà massima libertà di movimento. Ricorda che c'è la soluzione specifica per portare il trapano con sé, sempre all'altezza della cintura.
Bauletto
Un tipo di borsa pera utensili leggermente diverso dal borsone. Il bauletto - o cassetta per attrezzi - offre una resistenza strutturale superiore e consente di portare un numero maggiore di oggetti con sé, quindi è adatta a lavori più importanti.
Tra le varie opzioni abbiamo la classica cassetta in materiale plastico rigido, robusta e sempre valida per portare anche minuteria come viri e bulloni. Poi c'è il modello in metallo, estendibile con un gran numero di sezioni. In entrambi i casi parliamo di opzioni durature ma che spesso sono scomode per affrontare lunghi tratti, proprio perché sono in materiale rigido. Il bauletto porta attrezzi in poliestere, invece, è capiente e più confortevole per il lungo periodo.