Come fare travasi di gasolio e cherosene
Se gestisci un'officina meccanica, o semplicemente hai un'auto o una moto in un garage, sai bene che con i liquidi infiammabili e i derivati del petrolio non si scherza. Ci vogliono tante attenzioni per gestire questi liquidi in sicurezza, ecco perché il travaso di gasolio e cherosene impone raffinate tecniche e strumenti di travaso dedicati. Quali sono?
Cosa deve avere un professionista nel proprio spazio di lavoro per poter portare questi liquidi infiammabili e tossici da un punto a un altro e da un fusto a un serbatoio? Ci sono alcuni aspetti che devi considerare e dell'attrezzatura da acquistare.
Perché gasolio e cherosene sono pericolosi?
La base: per quale motivo ci prendiamo il disturbo di analizzare i metodi e gli utensili per fare un travaso in sicurezza di gasolio e kerosene? Il motivo è semplice: sono liquidi pericolosi a causa della loro natura di idrocarburi petroliferi.
Partiamo dalla condizione più elementare. Entrambi sono liquidi infiammabili, i vapori possono formare miscele esplosive anche se di base sono considerati meno pericolosi della benzina dato che vengono trattati per essere resi stabili.
Il gasolio ha un punto di infiammabilità più alto della benzina. Questo non significa poter gestire gasolio e kerosene senza precauzioni perché restano liquidi dannosi per il contatto con la pelle e gli occhi, oltre a essere altamente inquinanti.
Equipaggiamento di sicurezza per il travaso
Se vuoi procedere in modo da ridurre i rischi durante il travaso di questi liquidi devi seguire le indicazioni del D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro - che si occupa della manipolazione degli agenti chimici. Per la protezione individuale servono guanti di nitrile o gomma resistente agli idrocarburi, occhiali di protezione per preservare gli occhi da gocce di liquido, abbigliamento tecnico che copra braccia e gambe. Inoltre, è fondamentale non aspirare dai tubi con la bocca.

Si tratta di una vecchia abitudine molto pericolosa. Per questo tra l'equipaggiamento in dotazione ai tecnici che si occupano del travaso di gasolio e cherosina abbiamo la pompa a manovella per carburanti che ti consente di movimentare i liquidi anche in assenza di energia elettrica. Se invece bisogna travasare grandi volumi di gasolio o cherosene in modo rapido e sicuro c'è la pompa elettrica 12V che permette di operare in tempi ridotti. Quando si utilizzano questi strumenti bisogna sempre verificare la compatibilità tra l'utensile e il liquido che si gestisce per verificare l'assenza di eventuali pericoli.
Regole fondamentali per il travaso
Se utilizzi pompe professionali per trasferire questi liquidi da fusti a serbatoi (o viceversa) devi seguire una serie di indicazioni fondamentali per tutelare la sicurezza tua e di chi si trova in officina. Primo punto sempre valido: zero sigarette, scintille o fiamme. Metti sempre il contenitore di destinazione più in basso di quello di partenza se usi il sifone.
Vuoi ulteriore sicurezza? Lavora all'aperto o in area molto ventilata. Poi spegni motori, cellulari e tutto ciò che può fare scintille ma prenditi cura anche dei contenitori: usa solo quelli omologati per idrocarburi, vietato utilizzare bottiglie di plastica per l'acqua. Ed etichetta quello che hai messo nei contenitori in modo da evitare errori che potrebbero essere drammatici. Sempre per questioni di sicurezza, assicurati di seguire le regole per la movimentazione di fusti e serbatoi.