
5 caratteristiche di una pistola per la colla
Quali sono i punti da osservare quando decidi di acquistare una pistola a colla come quella che trovi nel catalogo Ineco? In primo luogo dobbiamo ricordare rapidamente di cosa stiamo parlando: uno strumento in grado di riscaldare bacchette dia materiale utile per incollare con forza determinati materiali. Una volta sciolta con il calore?
La colla viene spinta lungo un diffusore e distribuita dove serve. Quindi possiamo dire che la pistola a colla serve a svolgere tre funzioni principali: riscaldare il cilindro, spingerlo verso il diffusore e distribuire con precisione. In base a queste tre funzioni possiamo capire cosa osservare per scegliere, acquistare e usare una pistola a colla.
Quali tipi di materiale può incollare la pistola?
Questo strumento - poco costoso ma molto utile - deve essere contestualizzato prima dell'acquisto. A cosa serve esattamente? La pistola a caldo è perfetta per incollare legno, cartone, stoffa, carta, plastica e altri materiali morbidi. Si usa molto nel bricolage e nella decorazione dei mobili, in particolar modo per i lavori di precisione.
La differenza rispetto al tipo di materiale da incollare non riguarda la pistola in sé perché è la scelta del cilindro di colla a fare la differenza. Per ogni materiale devi scegliere la tipologia di colla adatta. Solo per determinati casi come il polistirolo devi usare pistole a colla con temperature basse: il liquido caldo potrebbe danneggiarlo.
Metodo di avanzamento della colla nell'ugello
Una delle caratteristiche da valutare quando si scegliere una pistola per colla: come si gestisce il fluido? Ci sono alcuni modelli che permettono una stesura automatizzata, elettrica. Si effettua un comando e la pistola stende in autonomia il filo di colla. Con i modelli manuali, invece, c'è una sorta di grilletto che devi premere.

Possiamo dire che con i primi modelli si rispettano le esigenze di chi deve effettuare lavori continui e su grandi superfici, i secondi invece sono perfetti per attività di precisione. Una buona via di mezzo: avere una pistola a colla con grilletto manuale e blocco del comando in modo da non dover tenere sempre premuto il bottone.
Come si riscalda la colla della pistola incollatrice?
La pistola appare con un foro per inserire il cilindro di colla solida. Una resistenza elettrica riscalda il tubicino e il fluido scende da un foro. Acquista pistole in grado di garantire la giusta temperatura, solitamente quelle con 20 Watt vanno più che bene.
Un dettaglio importante può essere quello che consente di monitorare il raggiungimento della temperatura giusta con un led. I modelli professionali consentono di regolare la temperatura in modo da poter usare la pistola su materiali differenti.
Accessori specifici: ugelli per la colla e cavalletto
Quando scegli il tipo di pistola per distribuire la colla assicurati che sia presente il classico cavalletto per mantenere l'utensile in equilibrio. E che sia possibile cambiare l'ugello in modo da poter distribuire il fluido sia nella sua forma tipica che in altri modi. Ad esempio esistono ugelli piatti per stendere più materiale e velocizzare alcuni lavori.
Meglio pistola a cavo o con batteria elettrica?
Sono due modelli differenti che svolgono funzioni simili. Però nel primo caso hai la necessità di vincolare lo strumento alla presa elettrica, nel secondo lavori con una batteria che ti consente di avere massima autonomia.

Di solito questo tipo di pistole si usa nei cantieri o dove c'è bisogno di avere la possibilità di portare con sé questo strumento. In officina puoi usare tranquillamente il modello con cavo elettrico. Vuoi un buon esempio? Ecco i modelli Ineco, sia a cavo che a batteria: