
Come creare un banco da lavoro professionale
Per creare un banco da lavoro professionale hai bisogno, prima di tutto, di una strategia. Nel senso che devi sapere a monte cosa ti serve e perché stai operando in una determinata direzione. Non puoi semplicemente acquistare un banco e iniziare a lavorare: c'è bisogno di chiarezza. A cosa ti serve il banco di lavoro?
Dove deve essere posizionato? In che modo potrà esserti di aiuto e perché hai deciso di creare un angolo dedicato alle lavorazioni? Ecco una serie di parametri da valutare con estrema attenzione quando decidi di allestire e creare un banco professionale.
Scelta del bancone principale
Il primo punto sul quale concentrarsi: la scelta del banco vero e proprio, vale a dire quello che ospiterà tutti gli altri strumenti e che utilizzerai come supporto principale per le attività lavorative. Avere un banco di lavoro resistente fa la differenza.
Per chi si occupa di falegnameria è utile avere un banco di lavoro in legno resistente, mentre per tutti gli altri lavori di meccanica (dove possono esserci versamenti di liquidi e olio) è utile avere un banco di lavorazione in metallo. In ogni caso ricorda di utilizzare un modello resistente, capace di sostenere pesi e sollecitazioni varie.
Allaccio con corrente elettrica
Può sembrare un dettaglio, in realtà questo punto deve essere curato nei dettagli. Hai già pensato a come allacciare il tuo banco di lavoro alla corrente elettrica?
La superficie del banco deve essere ben illuminata con luci potenti e che possono anche essere direzionate. Poi hai bisogno di prese elettriche nei dintorni per i vari elettroutensili: un banco di lavoro è ben collegato alle fonti di elettricità.
Attrezzi per lavorazioni di foratura e molatura
Un banco di lavoro deve avere un'attrezzatura adatta alle esigenze. Quindi puoi pensare di montare sulla superficie degli elettroutensili adeguati al tuo scopo. Ad esempio puoi prevedere un trapano a colonna e una mola, con dischi adatti a lavori per:
- Modellare.
- Consumare.
- Fresare.
- Definire.
Cassettiera per viti e minuterie
Sul banco di lavoro o sulla parete di fronte, nelle vicinanze, dovrebbe esserci sempre un box dedicato a viti, perni, rondelle e tutto ciò che viene utilizzato per montare oggetti.
Di solito questi oggetti per il montaggio meccanico vengono conservati in cassettiere che consentono di organizzare i vari elementi in modo da evitare confusione.
Esistono cassettiere di vario tipo e grandezza, valuta la possibilità di acquistare armadietti da tenere sul banco di lavoro per gli oggetti più piccoli. Poi, per pezzi più grandi puoi utilizzare i contenitori a bocca di lupo che sono più generosi.
Parete attrezzata con gli utensili
Se il bancone di lavorazione è la parte principale della tua postazione, la parete attrezzata è indispensabile per completare l'opera. Si tratta di una rastrelliera modulare che consente di aggiungere dei ganci di supporto in modo da inserire tutti gli attrezzi necessari alle operazioni. Ad esempio puoi organizzare al meglio:
- Pinze.
- Chiavi a tubo.
- Chiavi di manovra.
- Giraviti.
- Martelli.
- Chiavi esagonali.
- Seghe a mano.
Cosa mettere in questa parete attrezzata? Solo gli utensili che servono con maggior frequenza: l'idea è quella di mantenere in evidenza ciò che serve tutti i giorni per evitare confusione. Infatti si dovrebbero mettere tutti gli utensili in ordine decrescente.
O magari crescente. Insomma, in modo da capire qual è il più piccolo e quale il più grande. Raggruppando sempre le tipologie di attrezzi: martelli, pinze, etc.
Da leggere: come organizzare una parete attrezzata
Box e cassettiere mobili
Non tutto deve essere messo nella rastrelliera da muro. E non tutto deve essere fissato al banco a lavoro. Esistono ottime cassettiere mobili che consentono di portare in giro per l'officina i vari kit di utensili che ti servono.

Questa soluzione è utile soprattutto per conservare chiavi a cricchetto, madrevite e altri set di utensili da conservare in moduli. Qualche esempio dal catalogo Ineco:
- THPTC201 - Carrello 2 cassetti
- Cassetta estensibile in metallo a 5 scomparti
- Carrello portautensili con 7 cassetti
Morse da banco e incudine
Per completare il tuo bancone da lavoro devi assicurarti che c sia sempre una buona morsa sul bordo. Meglio utilizzare un modello fisso perché ti consente di operare con maggior sicurezza, poi magari puoi avere nei cassetti un altro modello removibile.
Ma ricorda di montare una morsa imbullonata per lavori pesanti e con una buona escursione delle ganasce. In alcuni casi devi usare una morsa a cerniera per idraulico.
Puoi scegliere un modello di morsa con piccolo incudine ma se hai delle esigenze particolari e devi operare ogni giorno con la lavorazione del metallo conviene acquistare un incudine indipendente: sarà perfetto per modellare e martellare.