Vai direttamente ai contenuti

Come progettare un impianto di irrigazione per il giardino

11 May 2025

Vuoi scoprire come progettare un impianto di irrigazione in giardino o nell'orto di casa? Sembra una buona idea perché è fondamentale dare il giusto quantitativo di acqua alle piante e ai fiori. Potresti occuparti personalmente di innaffiare la terra con una pompa o un annaffiatoio, ma ci sono molti motivi che dovrebbero spingerti a installare un impianto per irrigare.

Potrebbe essere una soluzione interrata o una a goccia, perfetta per alimentare vasi e alberi dell'orto. L'importante è partire da un'idea base: progettare un impianto di irrigazione non è facile, richiede una pianificazione accurata per garantire un'irrigazione efficiente, omogenea e adatta alle esigenze delle piante. Ecco i vantaggi di questa soluzione:

  • Risparmio di acqua.

  • Tutto automatizzato.

  • Massima precisione.

  • Indipendente.

Progettare un sistema per innaffiare vuol dire gestire l'acqua in modo puntuale e conveniente. Soprattutto se parliamo di spazi importanti, non facili da gestire senza l'automatizzazione meccanica. Vuoi scoprire di più su questo mondo?

Studia il terreno che devi irrigare

Vuoi organizzare un impianto di irrigazione professionale? Devi prendere le misure e creare uno schema del tuo spazio verde in modo da avere una definizione chiara della base da innaffiare. Conviene realizzare una piantina della superficie divisa in aree nelle quali indichi le colture e le piante che hai deciso di curare. Indica la superficie da irrigare misurando l’area.

Definisci il tipo di terreno, esposizione a sole e vento e il tipo di coltura come prato, orto, siepi, aiuole e piante in vaso. Nella mappa devi indicare anche la fonte dell'acqua e, se possibile, la pressione misurata con un manometro.

Scegli il tipo di impianto per irrigare

Dopo aver definito l'area da irrigare devi scegliere la tipologia di impianto. Ci sono diversi modelli da prendere in considerazione e la scelta dipende da cosa devi innaffiare. Uno degli schemi più comuni è il sistema di irrigazione a goccia.

Un tubo principale si collega ad altri raccordi che raggiungono i vari punti per distillare piccole quantità d'acqua da specifici gocciolatoi. Questa opzione è perfetta per orti, alberi e giardino con fiori e vasi. Infatti è un tipo di impianto molto versatile. I modelli con sistema a spruzzo - statico o dinamico - simula l'azione della pioggia e si adatta soprattutto ai prati.

Metodo Ideale per Vantaggi Svantaggi
A goccia Orto, siepi, aiuole Risparmio idrico, irrigazione mirata Può ostruirsi, visibile in superficie
A spruzzo Prati piccoli, aiuole Copertura precisa, facile da installare Poco efficiente con vento o evaporazione
A turbina Prati grandi, giardini estesi Ampia copertura, automatizzabile Richiede pressione adeguata, più costoso
Microirrigazione Vasi, serre, piccole aiuole Estrema precisione, bassa portata Poco adatta a grandi superfici
Interrato Prati, aiuole, campi sportivi Invisibile, riduce evaporazione, duraturo Costoso, difficile da installare e da ispezionare

Definisci la posizione dei tubi e dei pop up

Questa tabella ci può aiutare nel momento in cui, dopo aver diviso la mappa del giardino le sezioni da irrigare, cerchiamo di capire quale sistema utilizzare per esigenze specifiche. Segna zone con necessità idriche simili, prevedi linee ed erogatori a spruzzo, raccordi e punti di emissione con gocciolatori e irrigatori. Ovviamente, evitando sovrapposizioni inutili e  rispettare i limiti di portata della fonte. Se superi questo parametro, valuta la possibilità di dividere l'area in due sezioni.

Acquista e posiziona i vari componenti

Una volta delineate le esigenze dell'orto o del giardino, e scelta la tipologia di irrigatore da utilizzare, si passa all'azione: acquistiamo tubi dal diametro adeguato per evitare perdite di pressione, tubicini, gocciolatoi con valvole e raccordi, filtro e riduttori per impianti a goccia. Rispetto al tema del diametro dei tubi, puoi considerare che 13 mm interni sono perfetti per gocciolatoi e sistemi di microirrigazione e 16 mm   li usiamo per le linee principali dei piccoli impianti.

Impianti di irrigazione che esigono un'altra attenzione: il riduttore che abbassa e stabilizza la pressione in uscita per evitare che l'acqua rovini l'impianto. E che si perda l'effetto di innaffiamento a goccia. Assicurati anche che ci siano i filtri per bloccare le impurità. Ma attenzione alla manutenzione, devi pulire queste retine con costanza per contrastare blocchi.

Installa e testa i vari componenti

Ora che la pianificazione è pronta, devi stendere i tubi e posizionare i gocciolatoi nelle varie posizioni. Oppure, devi scavare una piccola trincea con gli strumenti indispensabili per curare l'orto. Ad esempio, può essere utile sfruttare la classica zappetta per questo scopo: stendi i tubi e ricopri con la terra facendo uscire i pop up dove servono.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0