Vai al contenuto
Come pulire il cordone di una saldatura

Come pulire il cordone di una saldatura

Chi lavora con il metallo e il fai da te dovrà, prima o poi, scoprire come pulire il cordone di una saldatura. Vale a dire il risultato dell'operazione di unione del metallo. Ogni operazione del genere, per quanto ben svolta, può lasciare dei segni che indicano il passaggio dell'elettrodo o degli altri dispositivi che si utilizzano per saldare il metallo.

Bisogna dire questo: a prescindere dalla tecnica utilizzata - MIG/MAG, TIG, elettrodo che è quella più soggetta a lasciare imperfezioni - è la scarsa manualità a determinare la presenza di una saldatura sporca da pulire in un secondo momento.

Chi ha destrezza in queste operazioni salda lasciando meno segni e scorie. Una saldatura ben fatta è più resistente ma anche bella da vedere e senza grandi imprecisioni. D'altro canto può sempre capitare di sbagliare, senza dimenticare che in molte occasioni i punti e i cordoni devono essere invisibili per esigenze tecniche ed estetiche. Quindi, come procedere con la pulizia della saldatura?

Quale strumento usare?

Una delle risorse fondamentali per chi deve pulire cordone e punti di saldatura: il flessibile, vale a dire uno strumento con disco in rotazione veloce che funge da mola. Puoi fare tanto con questo elettroutensile, puoi tagliare il ferro e le mattonelle.

flex

Ma puoi usare anche le sue proprietà per limare, sgrossare e molare dove serve e smussare gli angoli che presentano gocce di metallo sulla superficie, filamenti e schizzi di materiale saldante in eccesso. Quali modelli scegliere? Di solito per queste operazioni conviene usare strumenti piccoli e maneggevoli come quelli del nostro catalogo:

Il disco del flessibile

Il flex è strumento decisivo per sgrossare il cordone della saldatura ma non puoi usare un normale disco da taglio per smussare le imperfezioni dell'operazione. Infatti rischi di danneggiare sia la saldatura che il metallo consumando intere sezioni.

Conviene utilizzare i dischi lamellari da sgrosso: sono pensati proprio per questo lavoro perché si compongono da lamelle flessibili che consumano, si adattano alle forme del metallo ma non tagliano.

Come molare le saldature

La presenza di un disco lamellare per lisciare il cordone di saldatura permette di consumare il materiale extra e compattare la superficie alla vista e al tatto.

Per attivare questa procedura basta lavorare in modo da passare il disco in movimento non in modo perpendicolare - come per tagliare, insomma - ma quasi in parallelo e leggermente inclinato. In questo modo il potere abrasivo del disco può agire sul cordone della saldatura ed eliminare il superfluo.

flessibile

In questa immagine è possibile vedere un flessibile con disco lamellare all'opera, accompagnato dall'uso dei DPI indispensabili come i guanti. Che dovrebbero essere accompagnati ai classici occhiali protettivi.

Come puoi ben vedere è in posizione orizzontale rispetto alla saldatura, proprio in modo da allineare il cordone alla base saldata. Ovviamente bisogna scegliere la grana giusta in modo da valutare se usare un materiale più abrasivo per cordoni ancora grezzi o soluzioni meno invadenti per semplici rifiniture.

Articolo Precedente Morsetti elettrici, come sceglierli e usarli