Vai al contenuto
Come scegliere una levigatrice

Guida per decidere la levigatrice da acquistare

Scegliere una levigatrice vuol dire velocizzare una serie di attività che possono rubarti anche un bel po' di tempo. Ad esempio, se vuoi stuccare il legno devi prima passare la carta abrasiva. E per farlo puoi velocizzare il lavoro con una levigatrice professionale. Inoltre, potresti aver bisogno di una ripulita a quella porta porta che vuoi verniciare.

Anche in questo caso devi scegliere una levigatrice professionale per chiudere il lavoro. Si tratta di un elettroutensile che in molti casi è indispensabile per completare un lavoro in tempi umani. Certo, in altre circostanze invece è un accessorio superfluo.

Perché conviene passare la carta vetrata a mano. Però è innegabile il contributo che può dare la levigatrice orbitale o rotorbitale. Quale scegliere? Ecco al guida da seguire.

Funzione dell'elettroutensile

In base all'uso puoi scegliere uno strumento o un altro. Oppure puoi prendere in considerazione l'idea di acquistare più soluzioni e avere un'officina completa. In sintesi: per i lavori di rifinitura va bene una levigatrice orbitale rotonda o quadrata, per le attività più impegnative e su materiali differenti puoi scegliere la soluzione rotorbitale.

In questo caso, infatti, il disco ruota su se stesso e al tempo stesso oscilla. Quindi imprime un effetto superiore sul materiale da levigare. Se devi eseguire lavori grossolani puoi utilizzare la levigatrice a nastro, da usare con due mani per i lavori più duri. 

Per le rifiniture hai la levigatrice triangolare. Infine, esistono dei modelli per muri e pareti che in alcuni casi sono collegati a un braccio per semplificare il lavoro in altezza.

Motore della levigatrice

Un motore con un numero di Watt elevato aiuta a lavorare su superfici che hanno bisogno di un intervento profondo. E che devono esprimere un gran numero di giri al minuto.

levigatrice

Ma non è indispensabile avere per forza la massima potenza, anzi: dedicarsi solo alla levigatura e lucidatura di un pezzo di legno non necessita di grandi numeri. Possiamo suggerire che i modelli standard di 300 W sono perfetti se si sceglie una soluzione orbitale: per quelle rotorbitali meglio avere valori sopra i 400. Qualche esempio:

Chiaramente si può andare anche oltre i 1000 Watt ma parliamo di soluzioni professionali e per usi intensivi, magari per levigare grandi superfici come i parquet. Ricorda, infine, che i modelli migliori sono quelli con motore senza spazzole in carbone.

In questi casi il propulsore è più efficace e ha una durata maggiore. Però queste soluzioni sono adottate dalle levigatrici professionali e adatte a impegni gravosi.

Alimentazione del motore

Nella maggior parte dei casi conviene scegliere l'alimentazione a cavo anche se esistono modelli a batteria che consentono di operare senza il vincolo del filo. però per il tipo di lavoro ad alta intensità, continuativo e impegnativo per la macchina il rendimento migliore è quello con l'alimentazione diretta: meno comoda ma più efficace.

Forma della levigatrice

Un ulteriore parametro che puoi valutare per acquistare e scegliere la levigatrice: quale forma preferire? Di solito scegliamo e acquistiamo i modelli rotondi e rettangolari.

Ma ci sono anche le levigatrici triangolari o mouse. Quest'ultime si utilizzano per definire gli angoli e i dettagli. Di base puoi acquistare più soluzioni se fai un grande uso di rifinitura dei materiali, se lavori il legno e hai bisogno di sverniciare tanto. 

Accessori da applicare

Altro standard per scegliere la levigatrice adatta alle tue esigenze: quali sono gli accessori che offre? In primo luogo devi pensare alla comodità e alla semplicità di manovra.

La macchina può avere aspiratore e deposito per la polvere ma anche di dischi e piattelli specifici per compiti relativi alla lucidatura dei metalli. Inoltre ci possono essere modelli con variatore di velocità che consente di gestire al meglio le operazioni.

Articolo Precedente Forare le piastrelle, come fare?
Articolo Successivo Ecco i parametri per scegliere punte trapano