Vai direttamente ai contenuti

Cos'è e come si usa una pialla a mano?

06 Oct 2024

La pialla si usa con due mani, spingendo l'attrezzo in direzione frontale per fare in modo che la lama asporti una determinata parte di legno. Questa è la base di partenza per capire e approfondire l'utilizzo di questo strumento che ha fatto la storia della falegnameria. Infatti, prima di capire come usare la pialla dobbiamo contestualizzare questo attrezzo. 

Iniziamo dalle definizioni: la pialla è uno strumento utilizzato in falegnameria per levigare, spianare o ridurre lo spessore di superfici in legno. Presenta un corpo in legno o metallo, in basso ha una lama molto affilata posizionata in modo da formare un angolo. Durante l'uso, la pialla taglia sottili strati di materiale per ottenere una superficie liscia e uniforme.

pialla

Questo strumento può essere manuale o elettrico, tipo la pialla a filo Ineco che è perfetta per lavori impegnativi e su superfici ampie. Ad esempio quando devi trattare grandi tavole di legno. Usare la pialla elettrica è utile ma quella a mano ha una gestione perfetta dei dettagli: ecco come utilizzarla in modo efficace per ottenere il miglior risultato possibile.

Prepara la superficie da piallare

Primo passo per utilizzare bene la pialla a mano: sistema al meglio il pezzo d legno da lavorare. Posizionalo su una superficie piana - un banco di lavoro - e bloccalo in una morsa, in un cane da banco o con dei fermi. Assicurati che sia abbastanza stabile da non muoversi. Importante: deve essere parallelo al pavimento in modo da non falsare l'operazione.

Stiamo utilizzando questo attrezzo per asportare del materiale e risolvere delle irregolarità del legno, in modo da renderlo omogeneo: spesso si usa la pialla per eliminare curvatura, avvallamento o rigonfiamento dato dall'imbarcamento trasversale o longitudinale. Per questo è importante avere una base piana per poggiare il pezzo da piallare.

Definisci cosa e quanto asportare

Secondo passaggio: individuato il difetto, definisci con una matita la quantità di legno che devi eliminare. Lo poi fare disegnando sui lati del blocco una linea in grado di fare da limite massimo, in questo modo sai già quanto materiale piallare e non rischi di andare oltre. Rovinando il blocco di legno, assottigliando e asportando materiale valido.

Per evitare problemi, ricorda di regolare la profondità di taglio della pialla. Più la lama è esposta, maggiore sarà la quantità di materiale rimosso. Di conseguenza, possiamo dedurre che per un lavoro di rifinitura l’esposizione della lama sarà minima.

Inizia a passare la pialla sul legno

Bloccato il pezzo, ora puoi iniziare a passare la pialla. In che modo?  Impugnala con entrambe le mani: una sul manico posteriore per gestire la forza e l'altra sulla manopola anteriore. Serve per controllare la direzione e stabilizzare la pialla. 

Spingila con movimenti lunghi e continui, partendo dal bordo più lontano. Mantieni pressione costante spingendo verso il basso, ma evita una pressione eccessiva perché potrebbe causare avvallamenti non preventivati. La pialla deve essere parallela alla superficie, evitando inclinazioni che possano creare scanalature o tagli profondi. 

Attenzione alla venatura del legno

In questa fase devi anche valutare qual è la direzione della venatura per migliorare l'operazione. Passa la mano sulla superficie: se le fibre si sollevano sei contro venatura e le pialle potrebbero strappare o scheggiare il legno. Se la superficie appare liscia sei a favore e puoi procedere senza rischiare. Un altro modo per procedere è osservare il taglio perpendicolare (la costa) del legno: se le venature si spingono verso l'alto, devi seguire questa direzione, il risultato sarà migliore.

Bisogna piallare seguendo la venatura del legno, mai contro. Questo ti permette di evitare scheggiature e strappi che potrebbero portare a irregolarità. Ricorda che piallare è un'arte difficile da governare proprio perché ci possono essere tante variabili, come cambi di venatura o nodi e sacche di resina che rendono il passaggio più articolato. Un consiglio: inizia a piallare un pezzo di legno che non dovrai utilizzare, se noti problemi o intoppi vuol dire che stai sbagliando verso.

Verifica il lavoro effettuato dalla pialla

Ultimo step necessario. Ogni passaggio della pialla dovrebbe essere accompagnato da verifica a vista e al tatto del lavoro eseguito. Soprattutto se stai ancora prendendo confidenza con questo attrezzo, conviene avere una conferma del fatto che si sta operando nella giusta direzione.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0