Vai direttamente ai contenuti

Grasso lubrificante per macchine agricole: quale scegliere? Caratteristiche e usi

17 Jan 2025

Il grasso lubrificante per macchine agricole è decisivo per fare la giusta manutenzione del trattore, ma non solo. Puoi utilizzare questo prodotto per ingrassare la pala meccanica e la mietitrebbia, tutti gli strumenti professionali che usi nei campi hanno bisogno di una buona scorta di grasso specifico per ottimizzare i movimenti e ridurre le frizioni interne.

C'è un punto che però non dobbiamo dimenticare: il grasso non è un prodotto uguale per tutti. Ci sono prodotti adatti a determinati usi industriali dove si raggiungono temperature elevate, altri che magari puoi utilizzare con maggiori risultati nel settore nautico. Quali sono le caratteristiche indispensabili di un buon grasso lubrificante agricolo? Affrontiamo insieme questo argomento fondamentale per chi lavora ogni giorno nel settore. E pretende ottimi risultati dalle macchine.

Cos'è il grasso lubrificante agricolo?

Con questo termine intendiamo dei particolari tipi di grasso lubrificante che vengono preferiti per l'uso sulle macchine agricole di diverso tipo. Queste attrezzature devono operare in condizioni di grande stress e sopportare attività meccaniche importanti. Anche per questo motivo è fondamentale sempre rispettare i tempi della manutenzione e dell'ingrassaggio.

Bisogna utilizzare il grasso meccanico adeguato allo scopo: la manutenzione dei mezzi agricoli. Il materiale lubrificante per queste macchine è l'opzione ideale per aiutarti a mantenere le tue attrezzature sempre in linea con le tue esigenze.

Perché è importante il grasso per queste macchine?

I mezzi agricoli - come trattori, escavatori, seminatrici e mietitrebbia - pensati per le attività di lavoro più impegnative sono soggetti a operazioni particolarmente intense. E hanno meccanismi complessi che devono essere sempre ingrassati. 

Questi prodotti lubrificanti, basati su elementi tecnici che adesso andremo a elencare,  favoriscono un funzionamento fluido dei vari componenti, migliorando le prestazioni di un mezzo che deve essere sempre pronto a dare il massimo. Inoltre, questi grassi prolungano la vita utile dei componenti meccanici anche perché impediscono l'ingresso di polvere e acqua.

Come sono composti i grassi per mezzi agricoli?

Questi prodotti consentono di proteggere i meccanismi delle macchine agricole, che operano in condizioni particolarmente gravose, e di lubrificare i meccanismi articolati che garantiscono l'attività quotidiana contro l'esposizione a polvere, fango, acqua e temperature estreme. Di solito i grassi meccanici sono composti da tre elementi fondamentali:

  • Oli base che possono essere minerali o sintetici.
  • Addensanti, tipo i saponi metallici (litio, calcio, alluminio).
  • Additivi per ottenere dei benefici specifici.

Ad esempio, grazie agli additivi puoi avere vantaggi contro l'usura, la ruggine o la pressione. Di solito, i grassi per mezzi agricoli hanno una caratteristica fondamentale: la resistenza. Devono mantenere invariate le proprietà anche nel momento in cui sono sottoposti a vibrazioni e carichi pesanti. La vita professionale in campagna non è facile, lo sai.

Quali sono le tipologie di grasso per mezzi agricoli?

Di solito, per queste applicazioni così importanti si definiscono alcune tipologie di grasso particolari. Ad esempio, il grasso al litio è uno dei preferiti per queste applicazioni perché offre buona resistenza all'acqua, ma inferiore rispetto a quello basato sul calcio. Inoltre, questo grasso resiste a temperature estreme (superiori al 260 gradi secondo Wikipedia) mantenendo i benefici lubrificanti metallo su metallo. Poi preserva la consistenza e le proprietà in condizioni di vibrazioni.

Idem per le pressioni intense. Un'ottima alternativa è il grasso alla grafite, considerato un prodotto EP(extreme pressure) dove si trovano cristalli di grafite che danno delle caratteristiche di estrema resistenza a pressioni e temperature.

Come si mettono questi prodotti nei meccanismi?

Le macchine agricole come trattori e mietitrebbia hanno delle valvole che permettono di utilizzare dell'attrezzatura specifica per riempire i serbatoi con il grasso necessario a mantenere snodi, ingranaggi e cuscinetti sempre in buona salute.

Il meccanismo è semplice: prima di tutto scegli l'attrezzo utile per distribuire il grasso, ci sono ingrassatori a mano o a pedale. In alternativa, puoi scegliere quelli a due mani. Tutto dipende dalla quantità di grasso e dal carico di lavoro quotidiano.

ingrassatore

Gli ingrassatori a pedale sono comodi quando devi fare grandi lavori su più elementi. Quindi, colleghi il tubo del distributore a queste valvole sulle macchine, che puoi trovare elencate nel libretto di uso e manutenzione insieme agli intervalli utili per le attività ordinarie. Premi l'elemento meccanico per far uscire il grasso fino a riempire il serbatoio. 

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0