Vai direttamente ai contenuti

La mietitrebbia: ecco come fare manutenzione ordinaria

01 Dec 2024

La mietitrebbia è un veicolo agricolo fondamentale per chi si occupa di agricoltura ad alti livelli, ecco perché dobbiamo approfondire il trema della giusta manutenzione. E soprattutto dell'ingrassaggio, del buon uso dei lubrificanti per evitare che i meccanismi si blocchino. Anche perché il lavoro che svolge questa macchina è imponente. La mietitrebbia si usa per la raccolta di cereali e altri semi da campo come grano, mais, orzo, avena, riso e soia. Il suo compito principale?

Combinare mietitura - il taglio della pianta direttamente sul campo - trebbia e pulitura. Ovvero, rispettivamente, la separazione dei chicchi dalla spiga o dal baccello e l'eliminazione delle impurità. Grazie alla mietitrebbia, il lavoro manuale nei campi viene ridotto sensibilmente, aumentando l'efficienza e la produttività delle attività necessarie alla coltivazione.

Tutto molto importante per chi lavora in questo settore. Ma devi prenderti cura di queste macchine: ecco come fare un buon lavoro di manutenzione e lubrificazione della mietitrebbia. In modo da avere una macchina sempre efficace.

Quando fare la manutenzione della mietitrebbia

Il primo punto da considerare è la tempistica: la mietitrebbia è uno dei macchinari agricoli più stressati perché concentra la sua attività solo in pochi periodi l'anno - estate e autunno - e rimane fermo per diversi mesi. Soprattutto inverno e primavera quando, ovviamente, le colture sono ancora in fase di crescita e le macchine non si muovono.

Quindi conviene programmare una serie di attività legate al controllo della macchina proprio quando è ferma, in modo da avere massima operatività nei periodi in cui non possiamo assolutamente permetterci guasti. Senza dimenticare che oltre alla manutenzione straordinaria legata all'efficienza dei componenti - sostituzione catene, regolazione cinghie - abbiamo una manutenzione giornaliera che si dovrà svolgere anche nei periodi di attività per mantenere i mezzi sempre efficienti.

Perché è fondamentale rispettare questi punti?

Il motivo è semplice: se una mietitrebbia si rompe nel periodo del raccolto perdi tempo e soldi. Forse hai un mezzo di sostituzione, o forse no. Se sei fortunato il danno si risolve in giornata ma non è sempre così: sono macchine complesse.

E sono attrezzi che svolgono diverse funzioni decisive per la tua attività agricola ma sono soggetti all'usura. E i pezzi di ricambio non si trovano dietro l'angolo. Possono costare molto e lo stesso vale per la manodopera necessaria per la sostituzione. In poche parole, non conviene rischiare: fare manutenzione della mietitrebbia è la scelta migliore.

In cosa consiste la manutenzione della mietitrebbia?

Ci sono alcuni punti indispensabili in una buona manutenzione ordinaria della mietitrebbia. Ad esempio, nei periodi di stop è utile prendersi cura degli elementi sottoposti a maggiore stress e sostituire eventuali filtri, catene, cinghie e cuscinetti.

Inoltre bisogna controllare coclee di scarico, rotori, crivelli, placche. Di pari passo ci occupiamo della regolazione di vari elementi mobili che possono perdere la giusta tensione, del cambio olio motore e della verifica di quello refrigerante. Oltre a sostituzione dei filtri olio, carburante e aria.

Non dimenticare il gonfiaggio degli pneumatici insieme all'ingrassaggio dei vari snodi e degli ingranaggi. Proprio come avviene quando fai manutenzione di un trattore. Insieme a queste operazioni, nella manutenzione ordinaria anche giornaliera, ci occuperemo anche della pulizia dei radiatori e di quelle aree sottoposte a maggior accumulo di terra e polvere.

Un controllo specifico per lubrificare la mietitrebbia

Una mietitrebbia ha dei punti essenziali da lubrificare che permettono alla macchina di svolgere le sue funzioni quotidiani. Seguendo quelle che sono le indicazioni della casa costruttrice, conviene ingrassare questi elementi attraverso le valvole adibite che si trovano nelle varie aree della macchina, di solito vicino ai giunti. Puoi utilizzare gli ingrassatori professionali a mano e a pedale, riempite con le cartucce di grasso specifico per rispettare la manutenzione giornaliera o straordinaria.

ingrassatore

Nell'immagine puoi vedere come funzionano gli ingrassatori a leva professionale per uso intensivo della Groz ma ci sono anche modelli da utilizzare a due mani o ingrassatori a pedale per chi deve ingrassare la trebbiatrice ed effettuare diversi passaggi o utilizzare una gran quantità di grasso. Per avere un'idea puoi dare uno sguardo agli strumenti per ingrassare e lubrificare

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0