Come fare manutenzione del trapano
La manutenzione del trapano è fondamentale per chi si occupa di lavori professionali e non. Che sia stato acquistato per attività a tempo pieno o semplice fai da te, l'elettroutensile per forare ferro o legno deve essere mantenuto con cura.
Altrimenti c'è il rischio che si blocchi all'improvviso con tutti i danni del caso. E che non ti supporti più nel lavoro di foratura, levigatura e lucidatura. Sempre un piacere usare il trapano per forare il metallo con una facilità degna di nota, vero?
Altrettanto piacevole scoprire che il trapano a percussione ancora riesce a fare buchi nel cemento armato. Per riuscire in queste imprese, oltre a utilizzare le punte giuste, devi fare la manutenzione del trapano. In cosa consiste?
Pulisci il trapano dalla polvere
Dopo l'uso, il trapano deve essere riposto nella custodia pulito. Quando lo usi per forare qualsiasi superficie - che sia plastica, metallo, pietra o legno - la polvere ricoprirà le sue parti meccaniche e in movimento. In primis il mandrino.
Il tuo compito è quello di pulire dai trucioli e dalla polvere di risulta gli anfratti e gli angoli più nascosti. Usa un pennello e un leggero getto d'aria, magari puoi usare le pompe di gomma usate proprio per pulire gli elementi meccanici ed elettrici.
Dai uno sguardo a cavi e batterie
Uno dei primi passaggi per fare la manutenzione del trapano riguarda la buona salute delle guaine che coprono il cavo elettrico. Mai lavorare con uno strumento che presenta fili esposti e sezioni dell'alimentazione difettose. Se ci sono problemi del genere bisogna riparare al più presto l'elettroutensile facendo sostituire la sezione danneggiata.
Stesso discorso riguarda i trapani senza cavo: prenditi cura delle batterie e assicurati che compiano i cicli di ricarica al meglio. Altrimenti sostituiscile e smaltisci le vecchie nei contenitori adeguati, nelle discariche comunali.
Da leggere: come smaltire i rifiuti in officina
Fai attenzione al mandrino del trapano
Questo è sicuramente l'elemento più delicato perché esposto a schegge, intemperie, umidità e agenti atmosferici. Inoltre è l'unico elemento meccanico esposto, senza scocca di protezione. Quindi la manutenzione del trapano si concentra su questo elemento che, per quanto composto da acciaio, resta il punto debole dell'elettroutensile.
Usa un compressore ad aria per eliminare le scorie che si accumulano nei meccanismi e utilizza un lubrificante spray con beccuccio per liberare gli angoli da residui difficili da togliere manualmente e mantenere oliato, scorrevole.
Questo è il modo per lubrificare il mandrino, in alternativa puoi provare a smontarlo ma se si è bloccato conviene comprarne uno nuovo: spesso il lavoro è complesso, e il costo di un nuovo meccanismo è irrisorio rispetto ai benefici.
Manutenzione del trapano a colonna
Questo elettroutensile si caratterizza per la possibilità di far scorrere in verticale l'attrezzo di foratura. Questo significa che la manutenzione deve concentrarsi anche su vari aspetti meccanici che permettono alla punta di salire e scendere.
Devi ricordare di oliare e passare il lubrificante adatto ai vari meccanismi della cremagliera, della colonna di scorrimento e dei meccanismi che caratterizzano il modello in questione: può essere la leva o il volante di scorrimento.
Un velo di grasso per uso meccanico sui denti della colonna può aiutare a evitare l'attacco degli agenti atmosferici e la comparsa di fastidiose frizioni. Per approfondire, ecco un articolo sui lubrificanti da usare in officina.
Manutenzione delle punte trapano
Anche le punte trapano hanno bisogno di massima attenzione. Perché sono gli elementi fondamentali che consentono di forare tutti i materiali. In primo luogo devi sempre pulire le punte dopo l'uso e sistemarle nell'apposita custodia.
Puoi mantenere il profilo affilato passandole negli strumenti adeguati, usando un filo di olio specifico per affilature così da ridurre l'attrito e ottimizzare il risultato. Attenzione alle punte per legno e muratura, si affilano con procedure particolari.