Pulire i contatti elettrici: ecco come procedere
Quando fai manutenzione delle apparecchiature alimentate a corrente elettrica, dei cavi e degli elettroutensili è sempre utile approfondire questo argomento. Ovvero, come pulire i contatti elettrici e permettere a questi punti di connessione tra due o più conduttori di fare il proprio lavoro: consentire il passaggio dell'energia elettrica senza particolari problemi.
Questi contatti devono garantire una sufficiente forza (non a caso le viti stringono i morsetti) ed essere al riparo da fenomeni come l'umidità, l'erosione e la sporcizia. Il buon funzionamento di interruttori, relè, pulsanti, prese e interruttori dipende anche dallo stato di salute delle connessioni, ecco perché è importante capire come pulire i contatti elettrici.
Scollegare il circuito dalla fonte di energia
Prima regola per chi vuole pulire i circuiti elettrici: eliminare qualsiasi fonte di energia e scollegare l'elemento sul quale operare. Questo può significare staccare una spina, scollegare il quadro elettrico generale, abbassare la leva del contatore.
La sicurezza viene prima di tutto, verifica sempre che non ci sia un collegamento attivo prima di iniziare a lavorare e, in ogni caso, indossa sempre scarpe con suola di gomma (meglio ancora se antinfortunistiche e specifiche per i lavori elettrici).
Elimina la sporcizia di base per iniziare
Subito dopo aver scollegato l'energia elettrica, per ripristinare i connettori elettrici e pulire i contatti elettrici ossidati devi iniziare a togliere la polvere e la sporcizia di base che può dare fastidio ai contatti. In questo caso, puoi utilizzare un compressore di aria per emettere un getto abbastanza forte da rimuovere questi residui. Puoi farti aiutare anche da un pennello antistatico. Non usare strumenti inadeguati a questo lavoro per evitare danni ai contatti elettrici.
Usa lo spray specifico per contatti elettrici
Se vuoi eliminare ossidazione e sporco ostinato dai contatti elettrici puoi utilizzare un prodotto specifico: lo spray dedicato che ti permette di pulire in profondità senza danneggiare. Lascia agire per alcuni secondi poi pulisci e lascia asciugare.
Non utilizzare lubrificanti standard non specifici per l'elettronica perché possono lasciare residui dannosi per il circuito. Esistono lubrificanti dedicati come, ad esempio, i prodotti Ineco: spray detergenti per la manutenzione dei circuiti elettrici.

Le caratteristiche fondamentali di questi liquidi per riattivare e disossidare i contatti elettrici: sono idrorepellenti, allontanano il liquido che può danneggiare e creano un film protettivo per evitare che in futuro si formi ossido sui morsetti.
Inoltre, questi prodotti non danneggiano le parti elettriche. Altra caratteristica di questi prodotti: sono ad asciugatura rapida, in ogni caso devi assicurarti che il liquido sia completamente eliminato prima di rimontare il tutto e ricollegare i cavi.
Da leggere: come unire due fili elettrici
Come evitare l'ossidazione dei cavi elettrici
Dopo aver riattivato i contatti da disossidare, prendi le precauzioni per evitare che si formino incrostazioni o formazioni che mettono in difficoltà. Nello specifico, assicurati che le scatole e i box nei quali si trovano i contatti non entri umidità.
Chiudi questi spazi nel modo più sicuro e verifica infiltrazioni di acqua o agenti atmosferici. Inoltre, l'uso degli spray per riattivare e pulire i contatti è un buon deterrente e un materiale protettivo per evitare formazioni di ossido in futuro.