Taglio obliquo nel legno: trucchi e strumenti per essere sempre precisi
Quando lavori con il legno può essere fondamentale saper effettuare un taglio obliquo su travi, assi o elementi piani come una tavola di compensato. Tagliare il legno è un passaggio fondamentale nel bricolage e nel fai da te, lo stesso vale quando ristrutturi una casa: c'è sempre bisogno di strumenti adeguati come, ad esempio, una sega circolare o a nastro.
Anche una troncatrice da banco può far comodo. Senza dimenticare che puoi lavorare anche con una sega o un seghetto a mano per piccole attività che non richiedono per forza elettroutensili. Ma quando devi valutare l'angolo giusto per un taglio inclinato e procedere con una linea diagonale tutto cambia: serve tecnica e hai bisogno di utensili adeguati. Vuoi approfondire l'argomento e scoprire come fare un taglio obliquo nel legno seguendo le tecniche più efficaci del fai da te?
Cosa significa fare un taglio obliquo nel legno?
Fare un taglio obliquo o diagonale nel legno vuol dire seguire un piano inclinato rispetto alla superficie del pezzo. A differenza del taglio verticale e orizzontale, questa tecnica comporta la creazione di superfici inclinate per giunzioni angolari e incastri. L'inclinazione può essere differente e va dai 15° ai 60° anche se quella di 45° è la più comune e utilizzata.
Il taglio angolare del legno è spesso usato per creare giunzioni, cornici, battiscopa o elementi d'arredo. Questo tipo di taglio richiede precisione e l’uso di strumenti adeguati, come troncatrici, seghe circolari regolabili o dime di taglio.
In quali occasioni si utilizza questa struttura?
Questa tecnica di taglio del legno è molto utilizzata nella creazione di cornici, mobili e strutture architettoniche particolarmente resistenti. Spesso, questa soluzione si utilizza per ottenere effetti decorativi, smussature e transizioni.
Qual è lo strumento migliore per il taglio obliquo?
L'utensile ideale per un taglio obliquo nel legno è la troncatrice radiale con regolazione dell'angolo. In generale, tutti gli elettroutensili che permettono di gestire l'angolazione sono adeguati. Ma questo attrezzo consente di impostare l’inclinazione sia orizzontale per il taglio angolare che verticale per quello inclinato, garantendo sezioni nette e ripetibili.

Le troncatrici migliori per fare un buon taglio obliquo del legno sono quelle con laser guida e supporti per il fissaggio. In alternativa, puoi registrare buoni risultati con una sega circolare che offre la guida angolare regolabile. E per effettuare tagli angolati di tavole lunghe e sottili puoi utilizzare un seghetto alternativo con piano inclinabile.
Si può fare un taglio obliquo senza troncatrice?
O meglio, è possibile fare un taglio angolato sul legno senza strumenti ed elettroutensili? Certo, puoi procedere anche con una normale sega manuale in determinate occasioni. Ovvero, quando devi sagomare elementi poco impegnativi come delle semplici assi o delle cornici. In questi casi puoi utilizzare uno strumento molto comodo: la dima angolare.

La puoi realizzare anche in casa. Stiamo parlando di un elemento sagomato (esiste anche la versione per la spinatura del legno) che costringe la sega a procedere in una direzione stabilita: così non puoi sbagliare e il taglio viene effettuato secondo le tue necessità. Su Ineco puoi trovare una versione specifica per tagliare le cornici e creare l'angolo a 45 gradi.
Se non hai la possibilità di utilizzare la dima, puoi sfruttare una squadra regolabile e una morsa per fissare il pezzo e mantenere l'angolo richiesto. Questa soluzione è ideale per situazioni di emergenza ma non garantisce la stessa precisione.
Come fare un taglio obliquo sul legno?
Per un taglio obliquo perfetto, devi segnare il punto di inizio e fine dato che l'angolo di inclinazione deve rimanere omogeneo e costante. Quando si lavora con giunzioni angolari, verificare sempre che le marcature sui pezzi complementari combacino perfettamente utilizzando un goniometro o una dima specifica. Se lavori con il segaccio, è importante iniziare il taglio con movimenti lenti e controllati, aumentando gradualmente la velocità una volta stabilito il solco guida.
Quando si utilizza una sega a nastro o una troncatrice, l'angolo di inclinazione del tavolo deve essere impostato con precisione prima di iniziare. Un errore anche di pochi gradi diversi da quelli previsti può compromettere la lavorazione.
In caso di imperfezioni leggere, puoi correggere il taglio con la carta abrasiva, una pialla o un taglio di aggiustamento. Per errori più gravi, meglio rifare il taglio partendo da una nuova misurazione e assicurandosi che il pezzo sia ben fissato.