Vai direttamente ai contenuti

Cos'è l'avvitatore pneumatico a impulsi e come sceglierlo per le tue necessità

17 Nov 2024

Se sei un professionista della meccanica, o un appassionato di auto e moto, probabilmente ti sei trovato davanti al dubbio: quale avvitatore a impulsi scegliere? Con così tante soluzioni base e avanzate sul mercato, è facile avere dei dubbi. E se compro quello sbagliato? Per fortuna il primo interrogativo lo hai già affrontato: ho bisogno di questo strumento?

Sì perché l'avvitatore a impulsi pneumatico è uno strumento essenziale per molti professionisti, soprattutto in settori come l'edilizia, la meccanica e il fai-da-te avanzato. Chiaramente non è un semplice giravite, scegliere il modello giusto può fare la differenza in termini di efficienza e risultati. Cerchiamo di capire meglio cos'è un avvitatore a impulsi, perché potrebbe diventare il tuo strumento preferito per avvitare e svitare bulloni e come scegliere il modello che fa al caso tuo.

Cos'è un avvitatore pneumatico a impulsi?

Un avvitatore pneumatico a impulsi è un utensile progettato per avvitare e svitare bulloni, viti e dadi con grande velocità e precisione. La sua caratteristica: invece di applicare una forza continua come un trapano tradizionale, l'avvitatore genera colpi ripetitivi che aumentano la coppia (il momento torcente), consentendo di stringere o allentare elementi con facilità.

Questo è il meccanismo che dà il nome allo strumento: gli impulsi. Se aggiungiamo la caratteristica dell'alimentazione pneumatica, quindi collegato a un compressore d'aria professionale, raggiungiamo una potenza superiore rispetto ai modelli elettrici. Il che rende questo tipo di avvitatori a impulsi perfetti per lavori gravosi come quelli meccanici.

Facciamo un caso pratico per capire l'utilità di un avvitatore a impulsi alimentato ad aria compressa? Immagina di voler svitare un bullone arrugginito. Con un normale avvitatore rischi di girare senza ottenere risultati. Invece, l'avvitatore a impulsi riesce a portare a casa il risultato grazie alla sua forza di rotazione. E magari con l'aiuto di un buon liquido sbloccante.

La tecnica per usare un avvitatore a impulsi

Hai presente come si usa un avvitatore elettrico? Più o meno la strada è quella ma richiede alcune precauzioni per garantire un lavoro sicuro ed efficace. In primo luogo, collega il tubo dell'aria compressa all'ingresso dell'avvitatore a impulsi. Verifica che la connessione sia ben stretta e senza perdite. Imposta la pressione dell'aria secondo le raccomandazioni del produttore.

Scegli l'inserto, montalo sulla pistola in modo sicuro e regola due parametri fondamentali: coppia e velocità. Ora puoi procedere: appoggia l'inserto dove necessario, premi il grilletto per avviare il movimento dell'avvitatore e procedi fino all'interruzione. Ricorda che è uno strumento con una gran forza: mantieni la pistola avvitatore con due mani.

Come e quando si utilizza questo strumento?

L’avvitatore pneumatico a impulsi è progettato per effettuare facilmente quelle attività che richiedono velocità e potenza. È molto utile quando bisogna lavorare con viti e bulloni di grandi dimensioni, durante attività ripetitive. Si usa spesso:

  • In edilizia e carpenteria per fissare grandi viti.

  • Per svitare dadi delle ruote e componenti del motore.

  • Nell'impiantistica, per strutture metalliche e tubazioni.

  • Nei montaggi industriali, quando serve precisione e potenza.

Ad esempio, se lavori ogni giorno e per diverse ore con bulloni e perni che devono rispettare determinati standard di sicurezza, o hai bisogno di stringere viti in profondità in poco tempo, un avvitatore a impulsi è un vero attrezzo salva-tempo.

Non a caso, avrai sicuramente notato che ai pit stop della Formula 1 i meccanici velocissimi usano avvitatori a impulsi pneumatici (noti come Wheel Gun, sono di altissima qualità) per avvitare e svitare il mozzo del cambio gomme.

Vantaggi e svantaggi dell'avvitatore pneumatico

Iniziamo dai punti di forza imprescindibili e documentati che dovrebbero spingerti a usare questo strumento essenziale. Quali sono i vantaggi, rispetto a un avvitatore elettrico, che spingono verso l'acquisto di uno strumento del genere?

  • È più rapido rispetto agli utensili tradizionali.

  • Dimentica la fatica: lo strumento lavora al posto tuo.

  • Può essere usato dal montaggio di strutture al cambio gomme.

  • Gli impulsi evitano di danneggiare le viti o i perni.

Se sei un meccanico, un carpentiere o solo un appassionato del fai da te, scoprirai presto che un avvitatore a impulsi può diventare il tuo miglior amico. Anche perché offre una maggiore durata nel tempo e registri pochi problemi di surriscaldamento che affliggono, invece, i modelli elettrici: meno potenti e adatti ai lavori in mobilità. Infatti, tra i difetti dell'avvitatore a impulsi pneumatici abbiamo la necessità di lavorare con un compressore d'aria adeguato alle necessità.

Come scegliere un avvitatore a impulsi pneumatico

Scegliere tra elettrico e pneumatico dipende dalle tue necessità specifiche, ma una cosa è certa: una volta provato, difficilmente tornerai indietro. Però devi anche gestire l'acquisto in modo da soddisfare le tue esigenze. In primo luogo devi valutare l'ergonomia di questo strumento, assicurati che sia leggero e facile da impugnare. Se devi lavorare per molti minuti al giorno (se non ore) è importante poter contare su una strumentazione poco impegnativa.

avvitatore impulsi

Poi devi valutare coppia massima e velocità: il modello Ineco, ad esempio, propone una soluzione di 1600 Nm e 4000 giri/min. Vale a dire, uno strumento ideale per lavoro industriale che impone serraggio ad alta resistenza e controllo puntuale dell'esecuzione. Hai bisogno di portabilità? Se sì, opta per un modello a batteria ma per la meccanica pesante serve una soluzione a impulsi pneumatici. Ma attenzione al consumo d'aria: assicurati che non sia esasperato per un uso continuo.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0