Vai al contenuto
tagliare ferro

Come tagliare il ferro con questi strumenti decisivi

Sempre importante capire come tagliare il ferro, uno dei metalli più comuni ma anche piuttosto resistenti. Non è facile tranciare di netto una barra di ferro senza sbavature, hai bisogno di strumenti specifici che consentono di mantenere il giusto equilibrio tra velocità di esecuzione e qualità del risultato.

In realtà, oltre alla tecnica di chi sta tagliando il pezzo di ferro - barra, tondino, piastra o lamierino - bisogna valutare l'attrezzo giusto da usare quando serve.

Qualche dettaglio in più per scegliere al meglio? Ecco cosa devi sapere per tagliare il ferro in modo da ottenere il miglior risultato possibile.

Seghetto a mano per il metallo

Ecco il primo metodo per tagliare il ferro: il seghetto a mano, uno degli attrezzi più utilizzati per modellare e recidere pezzi di metallo. La sua struttura è semplice: un archetto di tubolare - spesso cromato - con lama a denti stretti.

Si usa per tagliare barre di ferro, piastre e lamine non tanto spesse. La caratteristica fondamentale: può operare ovunque, taglia bene e con precisione. Si usa per dettagli e pezzi poco impegnativi, non può dare grandi contributi sui lavori più spessi.

Tronchese a mano da idraulico

Hai notato come lavora un esperto di tubi, raccordi e rubinetti? In alcuni casi bisogna tagliare rapidamente condutture in lamierino. Le soluzioni sono infinite ma chi deve ottenere buoni risultati in poco tempo non può fermarsi alla prima difficoltà.

Il professionista deve operare con decisione. In alcuni casi si possono usare delle tronchesi con becchi robusti e leve generose che permettono di tagliare il metallo semplicemente con la pressione delle mani. Se non devi tranciare pezzi di metallo troppo doppi e non è molto importante la precisione è quello che ti serve.

Sega a gattuccio per i dettagli

La sega a gattuccio è un elettro utensile molto comodo per tagli di precisione e veloci. Si tratta di un attrezzo dotato di corpo che fa anche da impugnatura e termina con una lama sottile, quasi acuminata, in grado di lavorare sui dettagli.

La sega a gattuccio è perfetta nel taglio di piccole lastre, tubolari poco spessi. La semplicità con cui puoi cambiare la lama rende la sega a gattuccio un attrezzo adatto a mille combinazioni differenti.

Troncatrice radiale per il metallo

Esiste il modello per il legno e quello per il metallo. Questa soluzione ha nel nome la ragione per la quale dovresti sceglierla: permette di eseguire lavori di taglio netto a ripetizione, sia perpendicolari che inclinati. La particolarità è la presenza di un piano e di un disco che incide i manufatti. Hai una carena protettiva per lavorare in sicurezza e una serie di accessori per operare con la massima precisione possibile.

Flessibile, il re degli attrezzi

Almeno per quanto riguarda il taglio del legno. Il flex (o flessibile) è perfetto per tagliare il metallo e il ferro con una semplicità unica. Grazie al disco che funge da mola, puoi recidere anche pezzi piuttosto importanti ed è per questo che viene usato anche nei lavori edili, nei cantieri e nelle officine dei fabbri.

flessibile

Molto dipende dal modello scelto: esistono flessibili di piccole dimensioni per lavori di precisione e altri con dischi più grandi che vengono usati per tagliare grandi superfici.

Uno degli aspetti fondamentali del flessibile: lo usi per lavorare in mille modi differenti. Basta cambiare disco e lo puoi usare per levigare le saldature, tagliare mattonelle, eliminare la ruggine, lucidare le cromature. Qualche consiglio sui modelli da acquistare:

 

Articolo Precedente Morsetti elettrici, come sceglierli e usarli