Perché l'escavatore ha dei movimenti lenti?
Le macchine per i lavori edili e industriali hanno bisogno di molte attenzioni. Per questo abbiamo indicato i punti essenziali per fare manutenzione a un bulldozer e ottimizzare le prestazioni di un trattore agricolo. Per questo è importante tenere ben presente le performance dell'attrezzatura. Ad esempio, hai notato per caso che l'escavatore ha dei movimenti lenti?
Non è un dramma, la lentezza di una pala meccanica è un problema tipico che riguarda questi preziosi aiuti per gestire i lavori più complessi e articolati. Ma soprattutto quelli più pesanti che impongono l'uso di braccia meccaniche con pale, benne di vario tipo, martelli demolitori , pinze e tronchesi idrauliche. Tutti questi strumenti, però, sono inutili se l'escavatore non riesce a dare il massimo a causa di movimenti troppo lenti. Quali possono essere le soluzioni?
Perché l'escavatore si muove lentamente?
Iniziamo dalle possibili cause che possono portare a registrare un rallentamento dei movimenti di un escavatore. Perché questa macchina ha problemi di questo tipo? Uno dei primi punti da affrontare è un eventuale problema idraulico.
Se hai uno di questi strumenti, sai bene che il sistema in questione è fondamentale per il funzionamento della macchina: una perdita di pressione nel sistema idraulico porta a un rallentamento dei movimenti. Lo stesso vale per le valvole e la pompa principale del sistema idraulico: se questi elementi funzionano male, tutto si muove lentamente.
Altra causa principale di questo intoppo è il livello di manutenzione generale dell'escavatore e del suo motore. L'assenza del cambio dell'olio, l'usura delle parti meccaniche e delle cinghie, un percorso di ingrassaggio superficiale può causare i movimenti lenti dell'escavatore. Con tutto ciò che ne comporta: performance ridotte, produttività dimezzata, possibili danni strutturali sempre più gravi fino a una completa interruzione della macchina da lavoro.
Come risolvere il problema dei movimenti lenti
A queste cause possiamo trovare una soluzione per riportare l'escavatore alla sua funzionalità. Se il problema è idraulico, bisogna valutare i livelli dell'olio e della pressione. Questo è il primo check, poi si devono risolvere perdite e sostituire i filtri. Se serve, si interviene su pompa e valvole, elementi decisivi per riportare l'escavatore ai livelli ideali.
La perdita di pressione idraulica può causare il rallentamento dell'escavatore e per evitare problemi puoi iniziare a mantenere i livelli di olio ideali. Ma lo stesso vale per il grasso. Gli escavatori, infatti, hanno bisogno di essere ingrassati costantemente con appositi strumenti che puoi trovare anche nel catalogo Ineco. Puoi utilizzare gli ingrassatori a leva che si utilizzano con due mani, riempendo con la cartuccia specifica. Per lavori più importanti abbiamo anche strumenti a pedale.

Si inserisce la cartuccia con il grasso adatto allo scopo nell'ingrassatore, si collega il condotto sul nottolino che accoglie il lubrificante meccanico e si rabbocca il serbatoio. Si pulisce l'eventuale fuoriuscita e si rispettano i tempi per il nuovo passaggio in modo da evitare che si ripresentino i problemi di un escavatore che non riceve la giusta manutenzione.