Vai al contenuto
fresa a tazza

Quale fresa a tazza scegliere? Ecco la guida

Scegliere una fresa a tazza vuol dire puntare verso una soluzione chiara: forare bene quando hai bisogno di uno strumento per operare con un diametro non standard.

Questo attrezzo - questa punta per trapano, nello specifico - consente di effettuare delle forature con un diametro particolare che può raggiungere anche misure importanti se si opera su cartongesso, plastica o legno. Ci sono alcuni aspetti da tener presente quando devi acquistare una punta con sega a tazza: ecco tutto quello che devi sapere per prendere una decisione all'altezza delle necessità operative.

Cos'è una fresa a tazza e a cosa serve

Questa punta si presenta come un cilindro con profilo seghettato, in modo differente in base al tipo di utilizzo, che viene usato per creare dei fori di diametro particolare.

Mentre la classica punta del trapano fora il materiale consumando l'area interessata dalla lama, la fresa (o sega) a tazza consuma i bordi dell'area e permette di estrarre un cilindro con quel diametro. Creando, di conseguenza, il relativo foro. Il suo uso spazia dalla falegnameria all'edilizia fino ai lavori con metallo, plexiglas e cartongesso.

Come è fatta una fresa a tazza di qualità?

Al centro si trova, nella maggior parte dei casi, una punta forante che fa da centro. Poi si innesta una boccola che permette di sagomare il materiale in base a un diametro predefinito. Alla fine troviamo un codolo che viene montato sul mandrino del trapano.

fresa

Il materiale usato per costruire le frese a tazza di qualità è acciaio HSS - hight speed steel - che garantisce alte prestazioni anche quando l'utensile viene messo sotto sforzo.

Come scegliere una sega a tazza di qualità

Devi acquistare una fresa per forare? In primo luogo bisogna valutare l'uso che ne vuoi fare. Esistono seghe a tazza per il metallo, per il legno o altri materiali morbidi.

Possiamo parlare anche di frese per l'edilizia per le forature nella pietra e nel marmo o magari nelle pareti di casa come avviene quando bisogna montare i tubi del condizionatore. Le differenze, in questi casi, riguardano sostanzialmente due aspetti.

Forma

Alcune seghe a tazza hanno un profilo seghettato con denti ben definiti. Sono i classici strumenti pensati per sagomare il legno, il lamierino di metallo e la plastica.

Altri modelli, invece, somigliano a cilindri con dentature ridotte o magari con profilo diamantato. Queste soluzioni sono pensate per i carotaggi nei muri, nella pietra o nel marmo: permettono di operare su materiali particolarmente duri e impegnativi.

Uso

Questa è una decisione molto importante da valutare: preferisci acquistare una fresa a tazza bimetallica - costruita con due tipi di metallo, uno per il corpo e un secondo per la dentatura - in grado di operare nella maggior parte dei casi oppure vuoi investire il giusto per affrontare ogni sfida con lo strumento giusto?

fresa a tazza

Questo dipende molto da come e quanto lavori con un determinato materiale: in commercio esistono dei kit di frese a tazza di dimensioni variabili e con punte pilota per operare su acciaio, rame, plastica e PVC, legno, resine, fibra di vetro, cartongesso. 

Quale fresa a tazza scegliere per i tuoi lavori?

Di sicuro per una buona attività di bricolage e fai da te puoi acquistare questo set 13 seghe a tazza bimetalliche che ti consente di lavorare ben con tanti materiali. Mentre per i muri e le pietre puoi utilizzare i modelli specifici di fresa a tazza per muro, gambo SDS-PLUS e punta pilota. Con questa strumentazione puoi affrontare ogni sfida.

 

Articolo Precedente 5 tipi di chiodi per usi differenti