A cosa serve la spazzola in metallo? E quale scegliere?
La spazzola di metallo è uno strumento fondamentale per portare a termine una serie di lavori fondamentali. Questo attrezzo, infatti, serve a smerigliare e pulire le superfici (soprattutto quelle metalliche) per prepararle alla verniciatura. Facciamo un esempio: devi verniciare una ringhiera e ti serve un metodo per eliminare la ruggine dal ferro?
La spazzola metallica con fili di acciaio può aiutarti. Però bisogna dire che non è facile capire quale acquistare e come orientare la propria scelta: ci sono tanti modelli che puoi utilizzare: quale scegliere e perché? Ecco la guida definitiva.
Cos'è la spazzola con i fili di metallo?
Si tratta di uno strumento composto da una base sulla quale vengono applicati dei fili di metallo che possono variare sia per forma che per tipologia di materiale. Ad esempio, esistono spazzole di metallo con fili di acciaio o di ottone, con fili ondulati o a mazzetti ritorti. C'è anche un'altra grande differenza tra spazzole di metallo manuali, quindi con manico in plastica o struttura di legno, e da montare su un elettroutensile come, ad esempio, il trapano.
Il principio sul quale si fonda il lavoro svolto dalla spazzola metallica è quello dell'erosione: il movimento imposto all'utensile permette di consumare la superficie da lavorare in modo da ottenere il risultato utile.
A cosa serve la spazzola metallica?
In buona sostanza, possiamo dire che questo utensile viene utilizzato nel campo della lavorazione metallica e soprattutto quando dobbiamo rimuovere la ruggine, operare su una sbavatura, effettuare una lucidatura importante con rimozione della pittura vecchia. La spazzola con i fili di metallo si usa molto anche per la pulizia delle scorie di saldatura, la preparazione delle superfici in legno. Ovviamente, in quest'ultimo caso si utilizzano spazzole abrasive più delicate.
Quanti tipi di spazzole metalliche esistono?
Le tipologie di spazzole di metallo sono differenti perché si possono sfruttare in più situazioni. In primo luogo, elenchiamo i modelli da utilizzare manualmente: sono composti da un manico ergonomico e una superficie sulla quale troviamo le setole metalliche. Le forme possono essere diverse: si va dalla classica spazzola universale da fabbro completamente in legno a scovolini per raggiungere punti difficili come, ad esempio, le decorazioni dei cancelli o delle ringhiere.
Anche modelli da montare su elettroutensili come trapano e flessibile possono presentare forme differenti, principalmente disco e tazza. Inoltre, c'è una grande differenza tra il materiale utilizzato per i fili metallici a contatto con l'oggetto.

Che differenza c'è tra una spazzola metallica con fili di acciaio e quella che utilizza l'ottone? La prima è più dura e incisiva, si usa per rimuovere ruggine e incrostazioni dal metallo; quella in ottone ha i fili più morbidi e offre una delicatezza superiore. Poi bisogna considerare un altro parametro: la struttura del filo che può essere ondulato o meno, lungo o corto.
Come scegliere la spazzola metallica giusta?
Tutto dipende da ciò che devi fare, dall'operazione che devi concludere. Ad esempio, puoi scegliere spazzole di metallo con filo d’acciaio ondulato o ritorto, a mazzetti, con strutture coniche, a tazza o a disco. Come orientare la scelta in modo da lavorare nel miglior modo possibile? Iniziamo da questa differenza: fili in acciaio inox o altro materiale come l'ottone.
Quest'ultima soluzione può essere utile quando devi intervenire con mano leggera e non hai bisogno di eliminare grandi quantità di materiale ma serve una rifinitura. Soprattutto se utilizzi una spazzola con fili lunghi che sono più delicati. Altra differenza fondamentale: quella relativa alla spazzola con una struttura ondulata, perfetta per le superfici irregolari.

Se devi sbloccare un bullone arrugginito e vuoi togliere lo strato di ossido dal metallo puoi sfruttare una spazzola con fili ondulati proprio perché si adatta meglio a queste condizioni. Per i lavori più impegnativi e per trattare le condizioni severe puoi avvalerti, invece, le spazzole a tazza filo ritorto raggruppati a mazzetti: ti aiutano a eliminare grandi strati di vernice.
Alcuni consigli per il tuo acquisto
Fai molta attenzione al materiale che scegli. Posso usare una spazzola metallica su acciaio inox? Certo, ma solo se è anch'essa dello stesso materiale: la puoi utilizzare anche per altri metalli non ferrosi altrimenti si scelgono i modelli in acciaio normale. Quelle in ottone, soprattutto se hanno fili lunghi e ondulati, le preferiamo per il legno, il rame, i mattoni e lo stesso ottone. Quando acquisti una spazzola di metallo ricorda sempre di valutare se devi raggiungere punti scomodi. Ecco qualche esempio:
In questi casi è fondamentale scegliere le soluzioni manuali. Inoltre, conviene sostituire i modelli che presentano setole ritorte, curve e rovinate. Per avere maggior probabilità di far durare le tue spazzole di metallo devi pulire sempre le setole dopo averle impiegate, magari con un getto di aria compressa.