Vai direttamente ai contenuti

Guida alle testine per l'ingrassatore della tua officina

05 Jul 2025

Senza la testina dell'ingrassatore non puoi portare a termine il tuo lavoro. Ovvero, non hai la possibilità di ottimizzare i movimenti di una mietitrebbia o fare la giusta manutenzione di un bulldozer. Questo perché stiamo parlando di un componente meccanico decisivo dato che crea il collegamento tra ingrassatore e raccordo della macchina.

L'ingrassatore è uno strumento utile per la manutenzione di macchine agricole e da lavoro pesante come trattori ed escavatori. Sostanzialmente, è un utensile piuttosto semplice dal punto di vista strutturale. Ma ci sono elementi decisivi come il tubo flessibile e l'ugello finale che possono fare la differenza in termini di esecuzione del lavoro. Ecco, quindi, cosa devi sapere rispetto alle testine per l'ingrassatore: tipologie, struttura e corrispondenza con le tabelle delle macchine.

Cos'è la testina dell'ingrassatore, definizione

Con questo termine, spesso confuso con l'ugello che è il punto d'uscita del grasso, indichiamo la parte terminale dell’ingrassatore che si collega direttamente al raccordo (nipple o zerk) dei vari strumenti per ingrassare e lubrificare.

testina

Quindi, stiamo parlando dell'elemento - realizzato in acciaio zincato o inox - che si inserisce nella macchina da ingrassare. E che si connette con il tubo flessibile o rigido che si collega con il serbatoio nel quale inserisci il grasso.

Qual è la sua funzione nel processo di ingrassaggio?

Si parla spesso delle testine dell'ingrassatore perché permettono di connettere l'attrezzo con la macchina che ha bisogno del materiale lubrificante. Per sintetizzare, diciamo che la sua funzione è quella di assicurare il raccordo ed evitare fuoriuscite.

 Ecco perché è così importante scegliere la testina per ingrassatore adatta allo scopo. Per evitare errori bisogna consultare le tabelle di lubrificazione, tipiche della manutenzione industriale e meccanica, che servono a indicare i punti di ingrassaggio, specificare il tipo di grasso da usare e, appunto, indicare il tipo di attrezzatura. Compresa la testina necessaria per il raccordo.

Quali sono le principali tipologie di testine?

Puoi scegliere un ingrassatore a pedale o uno a leva professionale per uso intensivo della Groz. In ogni caso dobbiamo valutare il tipo di testina da utilizzare. Ne esistono diversi in base alle necessità e alle caratteristiche dell'aggancio.

testina

I nippli filettati di connessione sono pensati per adattarsi a specifici raccordi di ingrassaggio, gli zerk, e a determinate situazioni operative. Come quelle che prevedono un accesso difficoltoso, delle angolazioni scomode o una pressione elevata.

  • Testina standard a 4 griffe - Opzione comune e comoda da utilizzare, supporta anche l'ingrassaggio ad alta pressione. Si aggancia automaticamente al raccordo standard. Può essere sganciata tirando o premendo il meccanismo specifico.

  • Testina piatta o flat head - Aggancio con superficie piana per adattarsi senza problemi a raccordi piatti, che non riportano la classica forma a cupola. Si tratta di uno strumento adatto alla lubrificazione industriale e ha degli usi specifici.

  • Testina angolata a 90° o 45° - Rispetto alla soluzione con 4 ganasce standard, questa opzione ha un attacco particolare, nella fattispecie, si tratta di una soluzione inclinata per raggiungere raccordi in posizioni scomode.

  • Testina quick lock - Si tratta di una soluzione di aggancio e sgancio rapido che si attiva grazie all'uso di un elemento manuale che velocizza le operazioni. A volte, questa soluzione è integrata nella testina a 4 griffe ma, in ogni caso, trova la sua applicazione con gli ingrassaggi ad alta frequenza nelle officine professionali. Qui i tempi sono decisivi.

Ci sono anche altre tipologie di raccordi per ingrassatori come, ad esempio, le testine a punta conica che si appoggiano al foro del raccordo, senza aggancio meccanico. Inoltre, ricordiamo che questi elementi possono essere montati su un flessibile o su un tubo rigido corto, in base alle necessità di accesso. L'importante è avere ben chiare le necessità.

Grazie per l'iscrizione

this is just a warning
Accedi
Carrello
0