
Come rimuovere una vite spanata
Quante volte hai dovuto svitare una vite spanata - ovvero con il profilo rovinato - e ti sei chiesto come lavorare in queste condizioni? In alcuni casi la situazione è ancora più difficile perché dobbiamo togliere una vite arrugginita. Quindi ossidata, bloccata da quella patina rossiccia che tende a impedire il movimento antiorario del perno.
Polvere, agenti atmosferici, ruggine: tutto questo comporta il blocco della filettatura e relativa difficoltà di manovra. A lungo andare la vite perdere il suo profilo e non accoglie più il cacciavite. Sarà impossibile a questo punto estrarre una vite spanata?
Soluzioni preliminari per svitare una vite spanata
Prima di tentare di estrarre una vite spanata devi procedere con un passo molto semplice: procurati del lubrificante sbloccante e spruzzalo alla base del perno in modo che il liquido entri nella filettatura del metallo, della plastica o del legno.
Puoi usare lo Svitol o il WD-40: spruzza sulla vite e lascia agire per alcuni minuti per intaccare la ruggine e far penetrare il lubrificante. Spesso basta questo per procedere.
Aspetto fondamentale per ottenere risultati quando vuoi svitare una vite bloccata e spanata a causa di interventi precedenti. Devi scegliere lo strumento adatto, ovvero?

Conviene lavorare sempre con strumenti di alta gamma perché hanno profili precisi, senza sbavature. Inoltre devi scegliere forme e spessori adatti allo scopo.
Ad esempio, non sviterai mai una vite a croce con uno a taglio. E non puoi neanche lavorare con cacciaviti troppo piccoli o grandi: esistono delle regole, devi avere un buon kit di cacciaviti in modo da poter scegliere quello giusto. Senza dimenticare che puoi anche usare un avvitatore elettrico per dare più forza. Ecco le soluzioni Ineco:
Come svitare una vite leggermente spanata
Il primo punto da considerare in questi casi è la necessità di applicare la giusta forza dato che i lati dell'incisione sulla vite tendono a far perdere aderenza.
Avere un cacciavite di qualità aiuta ma lo devi usare bene: dai una buona pressione verticale sulla vite e aggiungi un pezzo di nastro adesivo tra la vite e l'attrezzo in modo da aumentare la presa. Se tutto questo non funziona prova a far girare la vite afferrando la testa con la pinza da elettricista: spesso è utile con le viti rialzate.
Intaglio: soluzioni intermedie per viti danneggiate
Per le viti rialzate e di grandi dimensioni che non si riescono a svitare a causa della testa rovinata ci sono poche alternative: puoi creare una tacca laterale o un intaglio e utilizzare uno scalpello: pochi colpi di martello in senso antiorario e inizi a svitare.
In questi casi puoi procedere anche in un altro modo: con il seghetto per il ferro fai incisioni che riprendono la forma della vite per ricreare i solchi per dare spazio al cacciavite. Ovviamente non puoi procedere così se l'elemento spanato è svasata.
Come estrarre viti spanate e prigionieri rovinati
Può capitare anche questo: hai provato più volte a svitare il perno spanato e ora è completamente rovinato. La testa è senza forma, non puoi fare altro che arrenderti.
In realtà non è così, c'è sempre da tentare la carta degli estrattori. Ovvero strumenti in grado di svitare viti e prigionieri in qualsiasi condizione. Come si procede?

Devi procurarti gli estrattori di viti danneggiate. Sono strumenti che somigliano a viti con una filettatura particolare, ovvero invertita: quando giri in senso antiorario avvita. Questa caratteristica ti permette di estrarre le viti senza difficoltà. Per procedere devi:
- Effettuare un foro nel perno con una punta molto sottile.
- Iniziare a inserire l'estrattore girando in senso antiorario.
- Utilizzare una chiave di manovra a fine corsa per estrarre.
La logica è che una volta arrivati alla conclusione dello spazio, l'estrattore comunica la forza di torsione alla vite stessa che si sbloccherà. Ovviamente questa operazione deve essere vista come soluzione estrema per svitare una vite spanata nel metallo.