Qual è la differenza tra decespugliatore e tagliabordi?
Quando fai un lavoro di restyling e manutenzione per il tuo giardino è normale fare una lista degli attrezzi e degli elettroutensili utili per curare gli spazi verdi. Quindi, ecco la domanda: che differenza c'è tra decespugliatore e tagliabordi?
Devi avere entrambi per forza? In realtà no, molti preferiscono utilizzare solo il decespugliatore che è lo strumento ideale per tagliare l'erba di un giardino. Poi possiamo riflettere sulla necessità di acquistare un modello con lama o con filo di nylon ma in realtà spesso la scelta si orienta verso questa soluzione. Perché è più pratica e conveniente. Per i lavori più impegnativi, e i grandi prati all'inglese, puoi usare il tagliaerba mentre il decespugliatore può essere utile anche per i piccoli arbusti.
Puoi usare il decespugliatore anche per i rampicanti. Ovviamente se scegli il modello ideale, ovvero quello con la lama in metallo. Ma prima di prendere una decisione sull'acquisto devi conoscere la differenza tra decespugliatore e tagliabordi.
Da leggere: i consigli per scegliere il filo del decespugliatore
Qual è la differenza tra questi utensili?
Allora, partiamo dalle definizioni. Il decespugliatore è un utensile composto da un braccio e un motore, che può essere elettrico o a benzina, che permette a una lama in metallo o a un filo di plastica di ruotare velocemente. Questo consente di tagliare grandi quantità di erbacce, piante infestanti e altri piccoli arbusti che vuoi eliminare dal tuo giardino. Il tagliabordi, invece? Parliamo di un attrezzo più o meno simile. Qual è la differenza sostanziale tra questi elettroutensili?
Scopo
Iniziamo dalla base: il tagliabordi, come suggerisce il nome, serve a definire il perimetro di un muretto o lo spazio intorno ad alberi, piante decorative e altri elementi di abbellimento. Quindi, il decespugliatore serve togliere il grosso delle erbe infestanti mentre il tagliabordi si occupa dei dettagli. Quindi, ipoteticamente, se vuoi realizzare un lavoro completo e ben definito puoi sicuramente pensare di acquistare entrambi gli utensili. Nel caso, puoi acquistare tutto su Ineco:
Potenza
Il tagliabordi è un utensile che offre una potenza limitata: deve ripulire aree piccole e poco estese, senza la necessità di recidere piante resistenti. Il decespugliatore può esprimere una potenza superiore, soprattutto quando si sceglie un modello con alimentazione a benzina e lama metallica. Il tagliabordi non può svolgere il suo stesso lavoro, serve alla rifinitura.
Usabilità
Qui si impongono le differenze tra decespugliatore e tagliabordi, con un netto vantaggio rispetto a quest'ultima opzione. Il decespugliatore è pesante e poco maneggevole rispetto al tagliabordi che ha un beneficio particolare: può inclinare la testa con il tagliente in modo da operare sia in modo parallelo che perpendicolare al terreno. Questo consente di tagliare con angolazione verticale l'erba che si trova a ridosso di muretti e viali. Cosa che non può essere fatta con il decespugliatore.
Conviene acquistare entrambi?
Tutto dipende da cosa vuoi ottenere e dal risultato finale di cui hai bisogno. Se vuoi curare al meglio il tuo giardino o quello di un possibile cliente devi poter puntare su entrambe le soluzioni. Perché un decespugliatore ti permette di fare la parte importante del lavoro mentre il tagliabordi cura i dettagli. Vuoi concludere l'opera? Dovresti avere anche un buon kit di forbici da potare con troncarami e cesoie in modo da poter intervenire su arbusti e piante dal fusto più importante.