Come riempire un ingrassatore con grasso sfuso e senza cartuccia
Sappiamo che esistono diverse tipologie di ingrassatore e in alcuni casi puoi riempire il serbatoio con grasso sfuso, senza utilizzare le cartucce già pronte. Questi accessori sono fondamentali per fare la giusta manutenzione di macchine agricole come i trattori. Ma si usano anche per gestire al meglio i meccanismi di pale meccaniche, escavatori e bulldozer o Bobcat.
Scegliere l'utensile utile alle singole circostanze è fondamentale ma devi anche prenderti cura di questi attrezzi e conoscere bene tutte le procedure per sfruttarli al massimo. Ad esempio, sai come riempire un ingrassatore con grasso sfuso?
Strumenti necessari per riempire l'ingrassatore
Alcune soluzioni, più comode, hanno agganci specifici per la ricarica attraverso la cartuccia. Qui tutto è più immediato: sganci la vecchia carica ormai vuota e la sostituisci. I modelli di ingrassatori meccanici più vecchi o professionali sono pensati per il riempimento manuale con grasso sfuso. Per ottenere questo risultato non puoi lavorare con spatole e mani.

Servono utensili dedicati come quelli che trovi nel catalogo Ineco. Ad esempio, puoi utilizzare le pompe per il riempimento di ingrassatori che consentono di ottenere il risultato senza sprechi e senza sporcare o far cadere lubrificante a terra.
Tra l'altro, questo modello ha raccordi idonei al caricamento di tipo europeo (9 mm) o americano (0,58”/14,7mm). Nel catalogo trovi anche dei pezzi di ricambio per questo utensile come il disco premi grasso per il riempimento manuale.
Come riempire ingrassatore con il grasso sfuso
Il riempimento della pistola ingrassatrice senza cartuccia non è un'operazione complessa ma devi seguire alcuni passaggi per avere il miglior risultato possibile. Ed evitare di ritrovarti con un ingrassatore che non fa il suo dovere nel momento in cui devi fare, ad esempio, la giusta manutenzione di una trebbiatrice. Allora, qual è la strategia da seguire?
In primo luogo, devi svitare completamente lo stantuffo dell'ingrassatore tirandolo verso l'esterno. A questo punto hai il cilindro che deve ospitare il materiale lubrificante completamente aperto. Ora devi aprire il bidone che contiene il grasso sfuso - esistono delle soluzioni specifiche per gli usi, come quelle dedicate appunto alle macchine agricole - e lo spingi dentro il cilindro. Una volta terminata l'operazione puoi chiudere e iniziare a lavorare. Ma prima devi leggere questi passaggi.
Quanto grasso mettere nel serbatoio manuale?
Quando utilizzi un modello a cartuccia non ti devi preoccupare di questa regola ma se devi procedere in autonomia devi leggere con attenzione le istruzioni perché ci sono delle misure da rispettare che variano da singolo strumento. Il sovrariempimento può essere pericoloso per l'ingrassatore perché rischi di danneggiare i meccanismi interni.
Questa è anche la differenza tra ingrassatore a cartuccia o grasso sfuso: quest'ultima soluzione richiede più manualità ma permette maggiore flessibilità nella scelta del lubrificante, mentre le cartucce sono più pratiche ma limitano le opzioni.
Come evitare bolle d'aria nel serbatoio del grasso?
C'è una fase fondamentale da considerare nel momento in cui riempi un ingrassatore con procedura manuale: devi fare lo spurgo dell'aria. Con la cartuccia questo problema non sussiste ma se devi essere tu a valutare questo parametro devi fare attenzione al fatto che nel serbatoio non deve esserci aria. Altrimenti la invierai nei tubi del macchinario da lubrificare.
Quindi, come evitare bolle di aria nel serbatoio? Non inserire tutto il grasso in una volta, aggiungi piccole quantità e compatta con qualche colpetto di assestamento. Poi, se il tuo ingrassatore ce l'ha, utilizza la valvola di sfiato.
Pompa un paio di volte, poi premi la valvola di rilascio aria e prosegui. In alternativa, prima di usare l'ingrassatore, fai sempre qualche prova a vuoto puntando in una direzione sicura. Le prime uscite di grasso spesso contengono aria residua.